Open House EMIL MACCHINE UTENSILI dal 5 all’8 novembre.

Pubblicato il 24/10/2025
Open House EMIL MACCHINE UTENSILI dal 5 all’8 novembre.

In esposizione i suoi quattro brand di eccellenza.

Leader nell’importazione e distribuzione di centri di lavoro e torni ad elevato standard tecnologico, EMIL MACCHINE UTENSILI ospiterà clienti e visitatori con un’Open House in programma nei giorni 5, 6, 7, 8 novembre 2025 presso la sede di Modena, via Bulgaria, 24.

L’evento si concentrerà sulla presentazione dei suoi quattro brand internazionali e sui vari modelli di punta, che in pratica possono soddisfare ogni esigenza di settore legata alle lavorazioni di asportazione truciolo, per piccole, medie o elevate produzioni.

Con lo slogan “Tecnologie per produrre: vieni a scoprire le performance dei nostri 4 brand di eccellenza e come massimizzare la tua produzione”, l’Open House si configura come una vetrina, ma anche come un’esperienza immersiva con l’opportunità di vedere in funzione le macchine utensili. L’attenzione sarà focalizzata su:

- precisione aumentata
- drastica riduzione dei tempi ciclo
- flessibilità produttiva
- semplicità di programmazione


I marchi e i modelli presenti durante l’Open House
ENSHU, centri di lavoro CNC dalle prestazioni superiori.  

In esposizione i modelli più avanzati del costruttore: 
- centro di lavoro orizzontale ENSHU GE480He 
- centro di lavoro orizzontale ENSHU GE590He

Per questi centri di lavoro, impiegati per lavorazioni intensive e la produzione di componentistica di precisione, ENSHU garantisce grande rigidità, stabilità, precisione, velocità di avanzamento elevate, grandi dimensioni dell’area di lavoro e delle corse degli assi X-Y-Z. ENSHU è un costruttore che punta sulla combinazione tra precisione e produttività e le sue macchine sono in grado di garantire un’accuratezza elevata anche in condizioni di asportazione di truciolo particolarmente pesante.


FUJI, torni CNC frontali a doppio o mono mandrino
In esposizione i modelli:

- CSD 300 II (R-motorizzato) a doppio mandrino anteriore, torrette e robot a portale.  Funzionamento intuitivo grazie ad un’interfaccia personalizzata per la configurazione. Alta velocità di traslazione del robot e di indexaggio della torretta. E’ predisposto per la connessione IoT.
- ACUFLEX 400S, modello di punta nella gamma di torni CNC multitasking. Combina capacità di lavoro complesse con l’alta produttività. 4 assi controllati (X,Y,Z e C dell’asse mandrino).
- TN 300 II, per la tornitura automatizzata di volumi elevati. Tornio da ripresa o da barra efficiente e compatto, integra di serie un robot a portale per il carico/scarico dei pezzi. Ha una struttura compatta che lo rende ideale per essere integrato in linee di produzione esistenti o in spazi limitati.


PRIMINER, centri di lavoro CNC con un ottimo rapporto prestazioni/prezzo.
In esposizione i modelli:

- C500-5X centro di lavoro a 5 assi in continuo. Modello di punta compatto, abbina l’alta tecnologia del 5 assi ad un prezzo competitivo. E’ costruito con una robusta tavola a doppio supporto e usa componenti come encoder e righe ottiche di marca per garantire risultati precisi e ripetibili.
- V11L/V13L/V15L centri di lavoro verticali a 3 assi di altissima precisione e massima durata. Si caratterizzano per offrire un’elevata rigidità strutturale e una grande capacità di carico. Ideali per lavorazioni impegnative e gravose. Ampie aree di lavoro.


SMART Machine Tool, torni CNC robusti e ad alte prestazioni. Presentato di recente al mercato, il marchio si posiziona perfettamente per affidabilità, precisione e costo competitivo. Si caratterizzano per la struttura del corpo ad alta rigidità per lavorazioni pesanti.

- NL3000BLM, tornio CNC orizzontale ideale per lavorazioni pesanti e complesse. Per lavorazioni pesanti e complesse di pezzi medio-lunghi. E’dotato di torretta con utensili motorizzati per operazioni di fresatura e foratura fuori asse. 
- NL2500SY, tornio CNC orizzontale multi-asse (5-6) ad alta produttività. Lavora pezzi complessi con grande precisione, compresa la lavorazione frontale, radiale e angolare in un unico ciclo. Ideale per lavorazione di pezzi in serie medio/corti completamente finiti.
- NL2500Y/700, tornio CNC multiasse (4 assi). Ideale per la tornitura di pezzi lunghi che non possono essere lavorati in una sola presa per l’assenza del contromandrino.

Oltre all’esposizione dei marchi di cui EMIL MACCHINE UTENSILI è importatore esclusivo per l’Italia, ci sarà la presenza di un tornio parallelo CNC COMEV, modello PICO DUE EVO, la presenza di un REMA CONTROL point oltre a numerosi partners: RUBIX, FANUC, SIEMENS, RENISHAW, HEIDENHAIN, TOP SOLID.

Contatti:
T. 059 311 574
vendite@emusrl.com





 


Per maggiori informazioni: Open House Emil Macchine Utensili
Open House EMIL MACCHINE UTENSILI dal 5 all’8 novembre.
Open House EMIL MACCHINE UTENSILI dal 5 all’8 novembre.
Open House EMIL MACCHINE UTENSILI dal 5 all’8 novembre.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Expo centre sharjah to gather 650 brands, 300+ companies from 38 countries for steelfab 2026

Cutting-Edge Iron and Steel Technologies to Be Unveiled in Sharjah Expo Centre Sharjah is set to host the 21st edition of SteelFab, the Middle East’s leading event for the metalworking, metal manufacturing, and steel fabrication industry, from January 12 to 15, 2026.The exhibition is expected to see strong participation from regional and international companies and manufacturers, featuring more than 650 major global brands from 38 countries showcasing their latest technologies, machinery, and innovations in the metalworking sector.Active International Participation and Strong Local PresenceSteelFab 2026 will bring together top local and international players in the iron and steel industry to present state-of-the-art machinery, equipment, and tools related to Sheet metal industries, welding and cutting, pipe manufacturing, robotics, and other advanced technologies.Participants will include leading companies from the UK, Germany, India, Taiwan, China, Italy, Turkey, and the UAE, in addition to the most prominent local manufacturers and distributors.Strengthening Sharjah’s Role as a Regional Metal Production HubH.E. Saif Mohammed Al Midfa, CEO of Expo Centre Sharjah, emphasized that SteelFab remains the region’s premier platform for the metal-manufacturing and steel fabrication industry. He noted that the exhibition continues to play a pivotal role in enabling manufacturers and companies to showcase their latest products and services, while connecting with potential clients and strategic partners. He added that SteelFab’s remarkable success over the past two decades is reflected in consistently high participation levels. The 2026 edition is expected to draw over 300+ international companies and 180 local firms, marking an increase compared to previous editions. A surge in visitor turnout is also anticipated, with attendees representing a wide range of industrial sectors.Advanced Modern TechnologiesSteelFab 2026 will focus on the latest cutting-edge technologies transforming the global iron and steel industries. This edition will once again feature Metal cutting, Metal forming, Welding, Power tools, Innovation trends, Market analysis, Automation, 3D printing and the growing impact of Artificial Intelligence (AI) on manufacturing processes. To foster greater connectivity, SteelFab 2026 will host an expanded Buyers Program, providing exclusive networking opportunities between exhibitors and more than 250 key industry leaders. The exhibition will also spotlight the newest technologies in Laser cutting, Welding, Robotics, CNC machining, Machine tools, Plate & pipe bending & cutting, 3D printing and precision metal fabrication. In addition, it will feature the 5th edition of the Best Welder Competition, offering a platform to showcase talent, recognize excellence, and celebrate innovation in welding practices.

23/10/2025 Leggi di più

Anima confindustria ha presentato a bruxelles il manifesto della meccanica 2025 per l’ue

Consiglio generale al Parlamento europeo per difendere la competitività industriale. Almici “Non chiediamo protezioni, ma condizioni giuste per competere”Una delegazione di Anima Confindustria ha incontrato oggi al Parlamento Europeo la vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, e rappresentanti delle istituzioni europee per condividere le priorità dell’industria meccanica italiana. La missione, organizzata dall’Ufficio Anima Bruxelles, ha avuto l’obiettivo di sollecitare un impegno politico e operativo affinché l’Unione Europea offra una risposta strategica di fronte ai dazi imposti dagli Stati Uniti e alle sfide della transizione ecologica, che rischiano di compromettere la competitività della manifattura europea.Durante l’incontro è stato presentato il documento “Manifesto della Meccanica 2025 per l’UE – Un nuovo patto per l’industria italiana ed europea”, frutto di un ampio lavoro di analisi e confronto con le trentaquattro associazioni federate Anima. Il documento propone tre direttrici di azione: rilanciare una politica industriale europea coordinata, con strumenti concreti e semplificazioni normative; gestire in modo equilibrato la transizione ecologica, integrando innovazione di frontiera e tecnologie già disponibili; tutelare l’export e la concorrenza internazionale, chiedendo una risposta alle nuove barriere commerciali che colpiscono in modo sproporzionato la meccanica.«Serve un’Europa capace di fornire risposte operative e non solo politiche», ha dichiarato Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. «Le imprese della meccanica hanno bisogno di politiche industriali chiare ed efficaci per affrontare le sfide che ci attendono. Dobbiamo difendere la competitività e il know how delle nostre imprese, per difendere la capacità produttiva e tecnologica dell’Europa stessa».Il Manifesto evidenzia come l’industria rappresentata da Anima – oltre 55,5 miliardi di euro di fatturato, più di 221.000 addetti e una forte propensione all’export – costituisca il cuore del sistema produttivo europeo. Tuttavia, la combinazione di crisi geopolitiche, nuove normative ambientali e tensioni commerciali rischia di ridisegnare gli equilibri industriali globali a nostro svantaggio.Il tema più importante discusso a Bruxelles è stato quello dei dazi americani, che colpiscono duramente la meccanica industriale e strumentale. A fronte dell’accordo quadro siglato tra Ue e Usa, la Casa Bianca ha deciso successivamente di introdurre nuovi dazi al 50% sulle componenti in acciaio e alluminio su 407 codici doganali - che vanno a colpire l’80% della produzione dei settori rappresentati da Anima – portando i dazi a una percentuale di gran lunga superiore al 15%, appesantendo inoltre l’iter burocratico da parte delle aziende della meccanica. La Federazione ha ribadito che non è possibile pianificare l’export senza regole doganali chiare e un sostegno europeo coordinato. Il rischio, già concreto, è la perdita di quote di mercato negli Stati Uniti, primo partner extraeuropeo del comparto.Tra le altre priorità emerse, l’istanza dell’industria per un approvvigionamento energetico sicuro, accessibile e a costi competitivi: una condizione essenziale per la sostenibilità delle filiere produttive. La transizione deve bilanciare ambizione ambientale e realismo economico, integrando soluzioni pronte all’impiego e innovazioni di lungo periodo.La Federazione sostiene inoltre la necessità di un Clean Industrial Deal, che sia un continuo del Green Deal europeo, ma fondato su neutralità tecnologica e competitività. Le imprese devono poter scegliere le migliori tecnologie disponibili per ridurre le emissioni, senza vincoli che penalizzano la produzione e l’occupazione.Contestualmente, Anima propone di rafforzare il dialogo con le istituzioni europee per diversificare i mercati di destinazione, puntando su accordi con il Mercosur e nuovi partenariati con aree in crescita emergenti in Asia e in Africa. Tali intese devono garantire reciprocità normativa e standard europei di qualità e sicurezza, tutelando i produttori europei da concorrenza sleale e importazioni non conformi.«Il confronto di Bruxelles – ha concluso Almici – con europarlamentari appartenenti a tutti i gruppi politici del Parlamento europeo, è stato un momento fondamentale per riaffermare il ruolo della meccanica come pilastro della competitività europea. Chiediamo una visione strategica che metta le imprese nelle condizioni di investire, innovare e crescere. In quest’incontro, che ha visto coinvolto tutto il Consiglio Generale di Anima, abbiamo ribadito il rischio di tutta l’Europa di indebolire i propri asset produttivi e di perdere terreno rispetto ad altri blocchi economici. Non chiediamo protezioni o favoritismi, ma condizioni giuste per competere».La missione si inserisce nel quadro delle attività istituzionali di Anima Bruxelles, che rappresenta la voce della meccanica italiana presso le istituzioni comunitarie, favorendo il dialogo costante tra imprese, europarlamentari e stakeholder del sistema industriale. Con il Manifesto della Meccanica 2025 per l'Ue, Anima rinnova il proprio impegno a collaborare con la Commissione e il Parlamento per una politica europea della competitività capace di coniugare sostenibilità, autonomia e crescita.

21/10/2025 Leggi di più

Make-to-order days: new trade fair to première in 2026

Spotlight on precision: New trade fair "Make-to-Order Days" will première in Stuttgart in 2026Make-to-Order Days (MTO Days), a new trade fair format for precision parts, contract manufacturing and machining, will make its début at the Stuttgart Trade Fair Center on 9 and 10 June 2026. A key industrial sector, which has been confronted with enormous pressure for innovation and adaptation for many years, will then have its own procurement fair for the first time.The new buyers' trade fair is specifically aimed at decision-makers and buyers from future-oriented key industries – from traditional mechanical engineering and automotive technology through to defence, robotics and renewable energies. The focal point will be contract-based precision manufacturing whose importance for global value-added chains is growing continuously. "Technological changes, geopolitical challenges and the transformation of entire branches of industry are posing great challenges to many manufacturing companies. With Make-to-Order Days we are creating a platform which will react precisely to these changes – closely geared towards the needs of the industry and with a clear focus on the future," said Roland Bleinroth, President of Messe Stuttgart.Clear message from the machining sector: backbone of industry as the focal pointAccording to the Machining Technology Cluster, the distinct positioning is paramount. "As an important economic factor, we are permanently striving towards innovative developments, new economic spheres, additional business areas and future-oriented technologies. In our capacity as the partner of the new buyers' trade fair MTO Days in Stuttgart, we are offering our members ideal conditions and opportunities in this respect," emphasised Ingo Hell, Chairman of the Executive Committee of the Machining Technology Cluster.The partner associations have also welcomed the new trade fair format. Werner Liebmann, Managing Director of the German Turned Parts Industry Association, emphasised: "Make-to-Order Days will give our industry an important platform. Contracted-based manufacturing is the backbone of a large number of key industries – and will attract the necessary attention and networking through this format.""Messe Stuttgart has been a reliable partner for our Association for many years – and the conditions for Make-to-Order Days are ideal, especially in the strong industrial area of Baden-Württemberg with its superb infrastructure. Contracted-based manufacturing has always been an important area of activity for toolmakers since their day-to-day business includes all competencies and high-end precision. We are therefore impressed by the trade fair concept: MTO Days provides an opportunity to present the offered services on a professional platform. We are pleased to act as a partner and will support this strong format with full conviction." Ralf Dürrwächter, Managing Director of the Association of German Tool and Mould MakersValue-added through synergies: three trade fairs to be held concurrentlyOne special advantage: Make-to-Order Days will be held concurrently with CastForge, International Trade Fair for Castings and Forgings with Processing, and The Battery Show Europe. This will produce valuable synergies for exhibitors and visitors alike. Especially in associated fields of technology in which precise manufacturing plays a key role, new points of contact and interdisciplinary discussion opportunities are being created.Clear structures for maximum visibilityMake-to-Order Days offers exhibitors a unique and clearly structured stand concept which is aimed specifically at efficient business initiation. Thanks to detailed service specifications with information about application areas, production processes, materials, certifications and batch sizes, potential customers can identify suitable suppliers beforehand and ideally prepare their attendance at the trade fair leading to precisely the right connections for sustainable business in addition to the welcome random trade fair contacts. Another highlight is the stand construction concept with all-inclusive packages: a uniform, modern design ensures equality and discretion among all exhibitors. Along with organisational support, service and communication measures are also integrated. Exhibitors can therefore concentrate on everything that really matters – business initiation with the right partners.Accompanying programme with the emphasis on practiceIn addition to the traditional product exhibition, the new trade fair format focuses on knowledge transfer and networking. A technical forum will examine key topics in the areas of digitalisation, precision and manufacturing trends in a practical manner. The networking area and separate meeting rooms will provide ideal conditions for personal discussions, confidential negotiations and business transactions.Registration is now possibleExhibitors can now register for Make-to-Order Days 2026. Registration is easy via the official event website (www-mto-days.de) of Messe Stuttgart. Interested parties can find there all important information relating to stand packages, participation opportunities and the accompanying programme. Booking early will not only secure a place at the première, but also the benefits of high visibility and reach of the new trade fair.

20/10/2025 Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter
per rimanere aggiornato sulle ultime notizie del mondo industriale

Contattaci
Immagine Newsletter LIndustriale

L'industriale srl 2025 - Tutti i diritti riservati
Informativa privacy - Cookie

Top
Questo sito è protetto da reCAPTCHA pertanto si applicano le norme sulla privacy ed i termini di servizio di Google.