Nel terzo trimestre stazionari gli ordini di macchine utensili (+1,1%)

Pubblicato il 20/10/2025
Nel terzo trimestre stazionari gli ordini di macchine utensili (+1,1%)

Ordini esteri (-7,7%); ordini interni (+12,4%)

Riccardo Rosa, presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha affermato: “domanda interna ancora troppo debole nonostante “il segno più”, nessuna schiarita su automotive e “incertezza Made in Usa” sono le criticità che accompagnano il lavoro quotidiano dei costruttori italiani, preoccupati per il prossimo futuro. Fondamentali saranno gli strumenti di politica economica che le autorità di governo stanno definendo per il biennio 2026-2027”.

Nel terzo trimestre 2025, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è risultato stazionario (+1,1%) rispetto al periodo luglio-settembre 2024. In valore assoluto l’indice si è attestato a 53,3 (base 100 nel 2021). 

In particolare, gli ordini raccolti sul mercato domestico hanno segnato un incremento del 12,4%, rispetto al terzo trimestre del 2024, per un valore assoluto di 15,4.

Sul mercato estero la raccolta commesse è risultata in calo del 7,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il valore assoluto dell’indice si è attestato a 87,1. 

Riccardo Rosa, presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha affermato: “anche se questa ultima rilevazione dell’indice UCIMU conferma l’andamento positivo della domanda interna, il valore assoluto dell’indice mostra che la stessa è ancora molto debole. Infatti, il calo dell’attività oltreconfine è a malapena bilanciato dalla ripresa del mercato domestico”.

“Il contesto nel quale ci troviamo ad operare - ha continuato Riccardo Rosa - è davvero complicato. L’Europa soffre profondamente la crisi tedesca e l’instabilità geopolitica determinata dal conflitto tra Russia e Ucraina. In particolare, la transizione elettrica del motore ha innescato un pesante ridimensionamento dell’attività manifatturiera: i carmakers europei non investono perché non è chiaro cosa accadrà in futuro e le aziende della filiera annunciano con cadenza quasi quotidiana la chiusura di impianti e tagli del personale”. 

“D’altra parte, noi costruttori italiani vediamo che il ridimensionamento dell’attività del nostro principale settore di sbocco, vale a dire l’automotive, non può essere coperto dagli investimenti dei cosiddetti settori alternativi. In ragione di ciò, riteniamo fondamentale, per allontanare lo spettro della desertificazione industriale del Vecchio Continente, un allungamento dei tempi della transizione verso la mobilità green e un ragionamento ponderato, a livello di istituzioni comunitarie, su forme alternative di propulsione, in grado di assicurare basse emissioni e, al tempo stesso, di salvaguardare produzione, fabbriche e posti di lavoro”. 

“Rivolgendo lo sguardo oltreoceano - ha continuato il presidente di UCIMU - gli Stati Uniti, fino ad ora, hanno tenuto. Rileviamo però alcuni casi di aziende italiane in difficoltà con le consegne di macchinari destinate agli USA, a causa dei dazi. C’è grande preoccupazione anche su questo fronte perché l’atteggiamento dell’amministrazione americana ha gettato una pesante incertezza sul mercato internazionale causando, di fatto, il rallentamento dell’attività di esportazione, come il nostro indice degli ordini ben fotografa”.

“Sul fronte interno - ha concluso il presidente Riccardo Rosa - sappiamo che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero dell’Economia e delle Finanze sono impegnati nella definizione di un nuovo programma di politica industriale che dovrebbe accompagnare le aziende nel prossimo biennio. L’esperienza non positiva del 5.0, che solo nella sua fase finale ha portato risultati interessanti, deve essere da monito affinché le imprese possano disporre di uno strumento realmente utile e efficace per sostenere l’aggiornamento degli impianti produttivi italiani”. 

“Apprezziamo l’idea di un’unica misura, anche se per noi è meglio il credito di imposta. Chiediamo però possa essere inserito un quid di premialità legato alla produzione Made in EU. Infine, fondamentale sarà la durata e la dotazione economica che deve sostenere la trasformazione delle nostre fabbriche in un momento in cui AI e digitalizzazione, se correttamente indirizzate, possono fare la differenza. Per la durata - ha concluso Riccardo Rosa - chiediamo che il provvedimento sia operativo da inizio anno, evitando l’effetto di attesa esasperata che abbiamo vissuto con il 5.0. Sulla dotazione, il pressing dell’offerta asiatica e l’instabilità generale, primo fattore determinante il blocco degli investimenti in beni strumentali, impongono un intervento serio in termini di risorse economiche complessive a sostegno della competitività del nostro manifatturiero”.

Per maggiori informazioni: UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Altri articoli che potrebbero interessarti

Make-to-order days: new trade fair to première in 2026

Spotlight on precision: New trade fair "Make-to-Order Days" will première in Stuttgart in 2026Make-to-Order Days (MTO Days), a new trade fair format for precision parts, contract manufacturing and machining, will make its début at the Stuttgart Trade Fair Center on 9 and 10 June 2026. A key industrial sector, which has been confronted with enormous pressure for innovation and adaptation for many years, will then have its own procurement fair for the first time.The new buyers' trade fair is specifically aimed at decision-makers and buyers from future-oriented key industries – from traditional mechanical engineering and automotive technology through to defence, robotics and renewable energies. The focal point will be contract-based precision manufacturing whose importance for global value-added chains is growing continuously. "Technological changes, geopolitical challenges and the transformation of entire branches of industry are posing great challenges to many manufacturing companies. With Make-to-Order Days we are creating a platform which will react precisely to these changes – closely geared towards the needs of the industry and with a clear focus on the future," said Roland Bleinroth, President of Messe Stuttgart.Clear message from the machining sector: backbone of industry as the focal pointAccording to the Machining Technology Cluster, the distinct positioning is paramount. "As an important economic factor, we are permanently striving towards innovative developments, new economic spheres, additional business areas and future-oriented technologies. In our capacity as the partner of the new buyers' trade fair MTO Days in Stuttgart, we are offering our members ideal conditions and opportunities in this respect," emphasised Ingo Hell, Chairman of the Executive Committee of the Machining Technology Cluster.The partner associations have also welcomed the new trade fair format. Werner Liebmann, Managing Director of the German Turned Parts Industry Association, emphasised: "Make-to-Order Days will give our industry an important platform. Contracted-based manufacturing is the backbone of a large number of key industries – and will attract the necessary attention and networking through this format.""Messe Stuttgart has been a reliable partner for our Association for many years – and the conditions for Make-to-Order Days are ideal, especially in the strong industrial area of Baden-Württemberg with its superb infrastructure. Contracted-based manufacturing has always been an important area of activity for toolmakers since their day-to-day business includes all competencies and high-end precision. We are therefore impressed by the trade fair concept: MTO Days provides an opportunity to present the offered services on a professional platform. We are pleased to act as a partner and will support this strong format with full conviction." Ralf Dürrwächter, Managing Director of the Association of German Tool and Mould MakersValue-added through synergies: three trade fairs to be held concurrentlyOne special advantage: Make-to-Order Days will be held concurrently with CastForge, International Trade Fair for Castings and Forgings with Processing, and The Battery Show Europe. This will produce valuable synergies for exhibitors and visitors alike. Especially in associated fields of technology in which precise manufacturing plays a key role, new points of contact and interdisciplinary discussion opportunities are being created.Clear structures for maximum visibilityMake-to-Order Days offers exhibitors a unique and clearly structured stand concept which is aimed specifically at efficient business initiation. Thanks to detailed service specifications with information about application areas, production processes, materials, certifications and batch sizes, potential customers can identify suitable suppliers beforehand and ideally prepare their attendance at the trade fair leading to precisely the right connections for sustainable business in addition to the welcome random trade fair contacts. Another highlight is the stand construction concept with all-inclusive packages: a uniform, modern design ensures equality and discretion among all exhibitors. Along with organisational support, service and communication measures are also integrated. Exhibitors can therefore concentrate on everything that really matters – business initiation with the right partners.Accompanying programme with the emphasis on practiceIn addition to the traditional product exhibition, the new trade fair format focuses on knowledge transfer and networking. A technical forum will examine key topics in the areas of digitalisation, precision and manufacturing trends in a practical manner. The networking area and separate meeting rooms will provide ideal conditions for personal discussions, confidential negotiations and business transactions.Registration is now possibleExhibitors can now register for Make-to-Order Days 2026. Registration is easy via the official event website (www-mto-days.de) of Messe Stuttgart. Interested parties can find there all important information relating to stand packages, participation opportunities and the accompanying programme. Booking early will not only secure a place at the première, but also the benefits of high visibility and reach of the new trade fair.

20/10/2025 Leggi di più

Bi-mu: una storia lunga 70 anni

Appuntamento con la 35esima edizione della fiera dal 13 al 16 ottobre 2026 a FIERAMILANO RHO Dal 13 al 16 ottobre 2026, a fieramilano Rho, va in scena la 35esima edizione di BI-MU, la principale manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione e deformazione, robot, automazione, digital e additive manufacturing, tecnologie ausiliarie e abilitanti.  Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE, BI-MU è l’unica mostra di settore in Italia di respiro internazionale, la prima ad aprirsi al mondo della connettività per l’industria e, anche quest’anno, aggiorna la propria proposta per rispondere alle esigenze del mercato, presentando un’edizione speciale con cui celebra una storia lunga 70 anni. In questo senso 35.BI-MU ha scelto come slogan di edizione “Dove tutto ha inizio”, a sottolineare il ruolo centrale delle macchine utensili, abilitatori della gran parte della manifattura, e la lunga e inossidabile tradizione di questo evento espositivo.  L’organizzazione della mostra non ha conosciuto interruzioni in questi 70 anni di attività, facendo di BI-MU la manifestazione di riferimento per gli operatori dell’industria manifatturiera che nei padiglioni espositivi, osservano l’offerta di tecnologia di produzione per pianificare i propri investimenti. 35.BI-MU è inoltre un evento sostenibile, gestito e organizzato secondo i principi della sostenibilità, ambientale, economica e sociale, certificato ICIM ISO 20121. Protagoniste dell’esposizione saranno le macchine e le tecnologie di ultima generazione, digitalizzate e interconnesse che hanno integrato le soluzioni 4.0 e i sistemi di automazione in grado di abilitare processi tipici della fabbrica digitale.  Oltre a ciò sono 7 i temi tecnologici su cui focalizzerà l’attenzione 35.BI-MU: RobotHeart dedicato a robotica, automazione, componenti, sistemi e intelligenza artificiale, patrocinato da SIRI; AMItaly dedicato all’intera filiera della manifattura additiva (macchine, materiali e software post processing) patrocinato da AITA; BI-MU Digital soluzioni digitali per la fabbrica smart, con software evoluti, tecnologie per la connettività e per la sicurezza dei dati, sensoristica, sistemi autoadattativi; Metrology and Testing che propone strumenti di misura, macchine di prova, visione artificiale; Power4Machines dedicato a componenti per la trasmissione meccanica, elettrica e pneumatica, patrocinato da FEDERTEC; Heat and surface treatments, impianti e sistemi per  migliorare e performance dei materiali, e, novità di questa edizione, Tool Tech dedicato a strumenti evoluti per una produzione efficiente e ad alta precisione.Completerà l’offerta espositiva una overview di Revamping & Retrofitting che presenterà una scelta di macchine e impianti opportunamente rigenerati e potenziati per rispondere alle esigenze del mercato del second life, complementare rispetto a quello del “nuovo”. Accanto all’offerta espositiva vi sarà l’approfondimento culturale tematico affidato, come da tradizione, al ricco programma di incontri, a cura di organizzatori ed espositori, ospitati nell’arena BI-MUpiù.  A ciò si aggiunge il progetto Education & Job realizzato con l’obiettivo di avvicinare, anche durante la manifestazione, il mondo della scuola alle imprese che hanno la forte esigenza di poter contare su giovani motivati e preparati a operare nelle fabbriche del futuro. 35.BI-MU offrirà uno speciale programma di iniziative dedicato agli studenti; iniziativa di punta sarà la seconda edizione di ROBOTGAMES, il concorso di robotica e automazione per gli alunni delle scuole superiori di secondo grado. Novità dell’edizione n.35 è BI-MU FUTURTECH Awards 2026: premio che celebra le soluzioni più innovative nella manifattura. Aperto a tutti gli espositori, il concorso premia l’eccellenza in tecnologia meccanica, digitalizzazione e sostenibilità. Una giuria di esperti selezionerà i vincitori attraverso valutazioni tecniche e visite agli stand. Infine, gli organizzatori hanno già dato il via al programma di eventi di avvicinamento alla manifestazione, la “Convention della macchina utensile e della meccanica” al Museo dell’Alfa Romeo, e il convegno “Velocità, Innovazione, Valore: l’evento che accelera il tuo business additivo”ospitato al Museo Mille Miglia di Brescia, che si sono tenuti in giugno. In bimu.it sono disponibili informazioni aggiornate e dettagli relativi alla partecipazione. Per celebrare questo importante traguardo insieme alle imprese, gli organizzatori di 35.BI-MU hanno studiato, tra l’altro, una politica di sconti ad hoc già consultabile online.

20/10/2025 Leggi di più

Macchine utensili, nuove stime per il 2025: produzione stazionaria (+0,2%). pesa il calo dell’expo

MERCATO INTERNO IN RIPRESA MA ANCORA TROPPO DEBOLE (+14,1%) Gli italiani, con 140 imprese presenti, sono stati la seconda delegazione estera più numerosa presente a EMO HANNOVER 2025, che si è svolta dal 22 al 26 settembre nei padiglioni della fiera tedesca. Una dimostrazione di forza che testimonia quanto l’industria italiana della macchina utensile, robotica e automazione creda in questo evento espositivo capace di richiamare operatori da tutto il mondo e dunque quanto l’attività sui mercati esteri sia fondamentale. La prossima EMO si svolgerà in Italia dal 4 all’8 ottobre 2027. In occasione della manifestazione, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, ha presentato, nella consueta conferenza stampa che si è svolta martedì 23 mattina, le previsioni 2025 relative all’industria italiana di settore appena riviste dal Centro Studi & Cultura di Impresa. Riccardo Rosa, presidente UCIMU ha così commentato: “sulla base dell’ultima raccolta ordini e delle ultime consegne dei costruttori italiani, relative al secondo trimestre 2025, il Centro Studi ha dovuto rivedere i dati presentati appena qualche mese fa. A inizio di anno prevedevamo una leggera crescita della produzione sostenuta dall’export, crescita che le condizioni di contesto non ci permettono di confermare oggi”. La produzione è attesa a 6.340 milioni di euro (+ 0,2%) dunque stabile rispetto al dato 2024. A pesare sul risultato finale è l’arretramento dell’export, da una parte, e la debolezza dell’attività sul mercato interno, dall’altra.  Sul fronte estero, le vendite dei costruttori italiani oltre confine si fermeranno a 3.895 milioni (-8,9%) rispetto all’anno precedente.  Sul fronte interno, invece, le consegne cresceranno del 19,1% a 2.445 milioni, trainate dalla timida ripresa del consumo domestico che è atteso a 4.230 milioni (+14,1%). Nonostante gli incrementi a doppia cifra, i valori assoluti stimati per questi due indicatori economici restano ancora decisamente bassi. “Inoltre – ha continuato il presidente Riccardo Rosa - ciò che il nostro Centro Studi rileva è che non è possibile individuare un vero e proprio trend per il settore. Più che altro rileviamo un andamento con oscillazioni verso l’alto e il basso, che rispecchia la situazione caotica del contesto”. Con riferimento all’export, nel periodo gennaio-giugno 2025 (ultimo dato disponibile), le vendite italiane di sole macchine utensili sono diminuite del 13,3% rispetto al primo semestre 2024. Il calo è risultato generalizzato. Fanno eccezione Polonia, Messico, Svizzera, Emirati Arabi e Arabia Saudita. Occorre dire però che gli ultimi due, a fronte di incrementi importanti acquisiscono ancora valori decisamente contenuti di macchine Made in Italy. Principali mercati di sbocco dell’offerta italiana sono risultati: Stati Uniti (292 milioni di euro, -4,2%); Germania (127 milioni, -28,1%); Polonia (97 milioni, +8,3%); Francia (97 milioni, -7,5%); India (85 milioni, -14,1%). “I dati - ha commentato Riccardo Rosa - ci dicono che la Germania soffre e, con lei, soffrono l’Europa e l’Italia, le cui imprese sono integrate nelle catene del valore tedesche. Rispetto alla Germania, particolarmente difficile è la situazione dell’automotive che paga la transizione verso il motore elettrico ma anche la crisi dell’edilizia. L’auspicio è che il programma governativo che vale 46 miliardi di euro, ed è pensato per ridare vigore all’economia del paese, possa dare effettivamente una scossa al manifatturiero”. “Guardando oltreoceano, nei primi sei mesi dell’anno in corso, nonostante i continui annunci e le continue ritrattazioni del presidente Trump in merito ai dazi, gli USA restano il nostro primo mercato di sbocco. La situazione è decisamente fluida e ancora poco chiara. Al di là delle aliquote, ciò che preoccupa maggiormente è l’effetto di incertezza che questo atteggiamento ha generato tra gli operatori dell’industria, come dimostra il rallentamento di tutto il sistema di export, non solo di quello diretto negli Stati Uniti ma anche nel resto del mondo.” “Per l’Italia - ha concluso Riccardo Rosa - quello che abbiamo rilevato negli ultimi mesi è un lieve, ma ancora troppo debole, miglioramento dell’atteggiamento del mercato su cui hanno influito il chiarimento e la semplificazione di Transizione 5.0. La conferma arriva anche dall’andamento dei mesi di produzione assicurata che nel primo semestre 2025 si ferma a 6,6: meglio rispetto al 2024 ma ancora distante dai risultati degli anni precedenti. Alla luce di ciò, avviandoci all’ultima parte del 2025 che coincide con il termine dell’operatività di Industria 4.0 e Transizione 5.0, sottolineiamo la necessità di poter disporre di un nuovo Piano di politica industriale che accompagni le imprese dal 2026 in avanti”.  UCIMU ha già dato la sua disponibilità al Ministero delle imprese e del Made in Italy per partecipare al tavolo di lavoro che dovrebbe portare alla stesura di un provvedimento semplificato che - come annunciato dallo stesso Ministro - accorpi 4.0 e 5.0 facilitandone l’utilizzo da parte delle imprese, conditio sine qua non affinché le stesse aziende se ne servano.

08/10/2025 Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter
per rimanere aggiornato sulle ultime notizie del mondo industriale

Contattaci
Immagine Newsletter LIndustriale

L'industriale srl 2025 - Tutti i diritti riservati
Informativa privacy - Cookie

Top
Questo sito è protetto da reCAPTCHA pertanto si applicano le norme sulla privacy ed i termini di servizio di Google.