Una seconda vita per gli utensili

Pubblicato il 16/07/2025
Una seconda vita per gli utensili

Come il ricondizionamento degli utensili riduce gli sprechi e migliora la sostenibilità nelle lavorazioni
 
Climate TRACE, un gruppo indipendente per il monitoraggio delle emissioni di gas serra, ha dichiarato in un report di aprile 2025 che, nei primi due mesi dell'anno, a livello globale sono state emesse 10,32 miliardi di tonnellate di biossido di carbonio equivalente.  La principale causa delle emissioni è da identificarsi negli scarti industriali, la maggior parte dei quali finisce in discarica. Quella del riciclo, pur essendo una soluzione utile, non risolve tutti i problemi. In questo articolo, Patrik Eurenius, Head of Sustainability and EHS presso Sandvik Coromant, azienda specializzata nel taglio del metallo, spiega perché il ricondizionamento degli utensili rappresenta una soluzione alternativa. 
 
I livelli di rifiuti su scala mondiale sono in rapido aumento e l'ONU prevede che i rifiuti municipali toccheranno i 3,8 miliardi di tonnellate entro il 2050. Attualmente, il 50% di tutti i rifiuti municipali è costituito dagli scarti industriali. Per evitare che tale previsione si avveri, oltre che per tagliare le emissioni globali, serve un'industria più attenta nell'uso delle risorse. 
 
Gli utensili da taglio sono essenziali in settori come l'aerospazio, l'automotive e l'industria petrolifera e del gas, dove sono sottoposti a condizioni estreme come pressioni elevate, calore intenso e materiali abrasivi. Un ambiente di lavoro tanto proibitivo comporta inevitabilmente livelli notevoli di usura e alcuni produttori tendono a sostituire gli utensili prematuramente per evitare fermi. 
 
Eppure, la loro vita utile potrebbe non essere giunta ancora al termine. Con una valida strategia di ricondizionamento, una singola macchina utensile può essere utilizzata molte più volte in modo efficiente.  
 
Come avviene il ricondizionamento
Ricondizionare un utensile non vuol dire semplicemente riaffilarlo: si tratta di un processo di precisione articolato in più fasi, volto a riportare l'utensile usurato alla sua geometria originaria. In questo modo, si prolunga la durata e si riduce la dipendenza dalle materie prime, consentendo ai produttori di sfruttarne a pieno la tecnologia. 
 
Innanzitutto, l'utensile viene esaminato accuratamente per mezzo di dispositivi di metrologia avanzati, in modo da valutare i modelli di usura e l'integrità strutturale. Questa fase prevede l'identificazione di difetti come sfaldamento, craterizzazione e scheggiatura. Si tratta di un passaggio fondamentale dal momento che non solo vengono determinate le aree che necessitano di attenzione ma si stabilisce anche se l'utensile sia idoneo o meno al ricondizionamento. 
 
Se l'esito della valutazione è positivo, si passa alla riaffilatura, eseguita su macchine CNC avanzate che ripristinano i taglienti dell'utensile e il profilo geometrico nell'ordine dei micron delle specifiche originali. In questa fase, si presta molta attenzione alla gestione dei carichi termici e al mantenimento di un allineamento preciso tra tagliente e asse centrale del corpo utensile per non comprometterne l'integrità strutturale.
 
Successivamente, si applica uno strato di rivestimento nuovo per migliorare la resistenza a calore, abrasione e usura chimica attraverso processi ad altissima precisione come la deposizione fisica da vapore (PVD) o la deposizione chimica da vapore (CVD). In questo modo, si garantiscono un'uniformità e un'adesione ottimali. Tipicamente, i processi PVD sono quelli scelti più di frequente per gli attrezzamenti ad alta precisione poiché richiedono temperature più basse e, di conseguenza, contribuiscono a impedire la deformazione termica.  
 
Dopo la riaffilatura e il rivestimento, l'utensile ricondizionato viene sottoposto a severi test sulle prestazioni, ad esempio analisi dell'integrità del tagliente, valutazione dell'adesione del rivestimento, prove di resistenza al graffio e confronto delle prestazioni con gli utensili nuovi. Tutte queste prove rispecchiano quelle svolte per gli utensili nuovi e sono pensate per garantire che l'utensile ricondizionato soddisfi gli standard di lavorazione originari in termini di prestazioni, qualità e precisione.
Una volta pronti, gli utensili vengono puliti e confezionati per la spedizione in imballaggi che li proteggono dagli urti durante il transito. A questo punto, vengono restituiti al cliente, che potrà riutilizzarli per operazioni ad alta precisione e ad alta efficienza. 
 
Oltre le prestazioni 
Con la sua rete globale di centri di ricondizionamento, Sandvik Coromant offre un servizio completo end-to-end. Senza limitarsi alle prestazioni dell'utensile, questi centri contribuiscono a una trasformazione più sostanziale delle pratiche di lavorazione 
 
Oltre ai centri di ricondizionamento, Sandvik Coromant dispone anche di un suo schema di riciclaggio per gli utensili in metallo duro talmente usurati da non poter essere ricondizionati. Nell'impianto di riciclo in Austria, questi utensili vengono raccolti e trasformati in nuovi prodotti, recuperando così materie prime preziose come il tungsteno. 
 
Grazie al suo elevato punto di fusione, alla notevole robustezza e all'alta resistenza all'usura, il tungsteno è un materiale molto importante nelle macchine utensili, in particolare per le leghe ad alte prestazioni, sempre più diffuse nell'aerospazio e nell'automotive. Tuttavia, le riserve di tungsteno ammontano ad appena 7 milioni di tonnellate circa, o 100 anni di consumo. Ciò rende il processo di recupero di Sandvik Coromant quasi indispensabile non solo per ridurre l'impronta carbonica ma anche per promuovere il progresso in campo manifatturiero. 
 
Ridurre gli sprechi è fondamentale per limitare le emissioni e raggiungere gli obiettivi climatici. Il ricondizionamento aiuta i produttori a ripensare i loro processi di gestione dei rifiuti, abbandonando le tradizionali pratiche di consumo. Infine, questa pratica contribuisce a rendere il mondo più efficiente in termini di risorse e resiliente dal punto di vista ambientale.

Sandvik Coromant
Insieme ai nostri clienti e partner, Sandvik Coromant offre soluzioni di attrezzamento alle industrie metalmeccaniche di tutto il mondo. Oltre ottant'anni di esperienza pratica ci hanno permesso di accumulare un patrimonio di conoscenze nel taglio e nella lavorazione dei metalli. Queste competenze trasformano ogni sfida in un'opportunità di innovazione, collaborazione e soluzioni all'avanguardia. Il nostro obiettivo è quello di perseguire un cambiamento in positivo promuovendo l’efficienza e la crescita per plasmare un futuro in cui l’innovazione sia protagonista. Parte del gruppo globale di ingegneria industriale Sandvik, Sandvik Coromant è impegnata a costruire il futuro, insieme ai propri clienti.
Per maggiori informazioni, visitate il sito www.sandvik.coromant.com o seguiteci sui social media.

Per maggiori informazioni: Sandvik Coromant
Una seconda vita per gli utensili
Una seconda vita per gli utensili

Altri articoli che potrebbero interessarti

Novità nell'assortimento norelem: piedini per macchine con vite cava

Con i nuovi piedini per macchine con vite cava, Norelem amplia la sua gamma con una soluzione performante per le macchine e gli impianti di grandi dimensioni, la robotica e l’automazione. Con un sistema completo o singoli componenti, gli elementi a combinazione personalizzata convincono per l’elevata capacità di carico e la grande flessibilità. I piedini servono principalmente a stabilizzare le macchine e ottimizzarne il posizionamento. Compensano le irregolarità della pavimentazione, smorzano le vibrazioni e distribuiscono uniformemente il carico, garantendo una perfetta stabilità della macchina e una riduzione del rumore e delle vibrazioni. Tutto questo porta a un miglioramento delle condizioni di lavoro e a lungo termine contribuisce a proteggere la pavimentazione e la macchina prolungandone la durata utile.
Sicuri, stabili, precisi
Norelem completa la sua gamma con una nuova serie di robusti piedini con vite cava sviluppati per macchine e impianti di grandi dimensioni, in particolare nei settori della robotica e dell’automazione. La nuova serie comprende complessivamente quattro famiglie di prodotti:Piedini regolabili con vite cavaViti cave per piedini regolabili in acciaio nelle lunghezze 85, 95 e 170 mm (zincati o fosfatati neri)Supporti piani per piedini regolabili in acciaio nei diametri 100, 120 e 150 mm (verniciati gialli o fosfatati neri)Dadi esagonali simili a DIN 934La vite cava consente un ancoraggio stabile al suolo, ideale per i carichi dinamici. La filettatura fine permette un livellamento estremamente preciso, anche su superfici irregolari o con pendenze fino a 3°. La capacità di carico fino a 60 kN (M24x2) e 90 kN (M36x2) rende questi piedini particolarmente adatti per gli impianti pesanti. Flessibili e personalizzati per il cliente
I clienti possono acquistare il piedino come unità completa o in singoli elementi: supporto piano, vite cava con esagono esterno e dado adatto. Il supporto piano e la vite non sono fissati tra loro, il che consente un’ulteriore flessibilità durante il montaggio.Breve profilo di Norelem Normelemente GmbH & Co. KGOgni successo comincia con un’idea. Per questo Norelem aiuta i progettisti e gli ingegneri del settore meccanico e impiantistico a raggiungere i loro obiettivi con componenti standardizzati. Troverete la giusta opzione per la vostra soluzione di progettazione tra gli oltre 130.000 componenti normalizzati e organi di comando disponibili nel nostro shop online, semplice e di facile consultazione, che vi offre molti vantaggi. Vi permetterà di trovare maggiori informazioni, trovare più prodotti più rapidamente e ottenere soluzioni migliori. Vi consente di risparmiare tempo, lavorare in modo più efficiente e ottimizzare i costi dei vostri processi. I componenti Norelem, infatti, sono immediatamente disponibili e includono dati CAD gratuiti per una progettazione più rapida senza disegno o configurazione. Risultati perfetti con un minimo impiego di tempo e denaro. Vantaggio: componente normalizzato.  In qualità di esperti del settore, ci impegniamo a promuovere i giovani talenti con la Norelem ACADEMY affinché i progettisti di domani possano davvero iniziare a lavorare.La Norelem ACADEMY offre anche corsi di formazione tecnica, seminari e formazione sui prodotti.

15/09/2025 Leggi di più

Sensore di coppia a flangia con trasmissione ottica dei dati

Misura le coppie torcenti ad un costo contenuto, in modo affidabile e senza manutenzioneSensore di coppia a flangia con trasmissione ottica dei datiGli specialisti delle misure di burster hanno sviluppato un sensore di coppia a flangia economico con alimentazione induttiva, che è anche insensibile alle interferenze EMC grazie alla trasmissione ottica dei dati. Il sensore modello 8675 è costituito da un rotore a flangia con foratura DIN e uno statore. Questo fornisce energia all'elettronica di valutazione per l'estensimetro nel rotore, riceve i dati di misurazione digitalizzati nel rotore tramite LED IR senza contatto e trasmette coppie anche quando è statico. Ciò elimina la necessità di anelli di scorrimento e cuscinetti soggetti a usura e il sensore è completamente esente da manutenzione. A seconda della versione, l'intervallo di misura va da 0 a 100 Nm o da 0 a 5000 Nm. Il sensore è ottimizzato per la stragrande maggioranza delle applicazioni nell'ingegneria meccanica e impiantistica, offrendo una precisione dello 0,1%. È la soluzione ideale per chi richiede affidabilità, lunga durata e assenza di manutenzione, senza la necessità di una elevatissima precisione. Le applicazioni tipiche includono il monitoraggio della qualità di motori elettrici e riduttori, la costruzione di banchi di prova e la ricerca e sviluppo.Questo pratico sensore è ideale per un'ampia gamma di applicazioniIl suo design estremamente compatto consente un'integrazione perfetta anche in spazi ristretti. La trasmissione ottica IR offre un netto vantaggio per l'uso internazionale, eliminando la necessità di complesse procedure di autorizzazione per diversi mercati. Ciò non solo riduce i costi, ma accorcia anche i tempi di consegna. Il sensore di coppia è disponibile di serie con un'uscita analogica (0-5 V, 0-10 V, ±5 V, ±10 V) e un'uscita in frequenza (RS422, 24 bit) nonché una connessione USB per la configurazione. Un protocollo di prova e calibrazione è incluso nella fornitura. Certificati di calibrazione standard e speciali, anche accreditati, sono disponibili presso il laboratorio di calibrazione burster e possono essere ordinati direttamente, se necessario. L'intervallo di temperatura è compreso tra -20 °C e +85 °C e la coppia operativa massima è pari al 300% della coppia nominale.Burster fornisce tecnologie di misura che vanno dai singoli sensori alle soluzioni di sistema. I suoi clienti sono principalmente nei settori dell'ingegneria meccanica e impiantistica, dell'automazione, dell'industria automobilistica e dei suoi fornitori, dell'ingegneria elettrica ed elettronica e dell'industria chimica. La gamma comprende strumenti di misura e tester, nonché sensori standard per misure meccaniche ed elettriche, come celle di carico, sensori di pressione, coppia e spostamento, milli- e megaohmmetri e decadi di resistenza. Inoltre, sono possibili soluzioni OEM personalizzate individuali, anche per molti altri settori e mercati futuri come ingegneria medica, biotecnologia ed e-mobility. Molti anni di esperienza nella progettazione e costruzione di strumenti di misura e sensori garantiscono soluzioni ottimali ogni volta. Sviluppati e prodotti in Germania, i sensori burster, gli amplificatori e i moduli trasmettitori, gli strumenti di precisione e i sistemi di misura per l'elaborazione del segnale del sensore vengono spediti a clienti in tutto il mondo.

12/09/2025 Leggi di più

A emo hannover mitsubishi electric presenta l'automazione su misura per la massima efficienza

In occasione della fiera EMO di Hannover (22-26 settembre 2025), Mitsubishi Electric propone le sue soluzioni di automazione avanzate e su misura, progettate per offrire concetti di macchina che armonizzano prestazioni tecniche d'eccellenza e redditività economica.A EMO 2025, la fiera leader mondiale per le tecnologie di produzione in programma ad Hannover dal 22 al 26 settembre, Mitsubishi Electric sarà protagonista con le sue soluzioni di automazione avanzate e su misura, progettate per rispondere perfettamente alle esigenze specifiche di ogni cliente. L'attenzione sarà puntata su concetti di macchina che armonizzano prestazioni tecniche d'eccellenza con la redditività economica.Grazie alla perfetta integrazione dei sistemi CNC con soluzioni robotiche opzionali, Mitsubishi Electric permette ai produttori di macchine utensili di implementare strategie di produzione non solo altamente produttive, ma anche eccezionalmente efficienti in termini di costi.ProSys ADV+ con Anderson EuropeUno dei punti salienti della partecipazione alla fiera è la partnership con Anderson Europe, che presenterà ProSys ADV+, una fresatrice multiasse ad alta precisione costruita su una base in granito naturale.Progettata per un'ampia gamma di applicazioni di micro-lavorazione, ProSys ADV+ offre eccezionale flessibilità grazie alla rapida conversione da tre a cinque assi. Gli azionamenti diretti su tutti gli assi garantiscono un'accuratezza dei contorni superiore e una precisione di lavorazione costante.Per massimizzare il potenziale di automazione, ProSys ADV+ integra un robot MELFA verticale RV-7FRM di Mitsubishi Electric. Il robot opera in modo asincrono rispetto al processo di lavorazione, gestendo con flessibilità utensili e pezzi tramite pallet e trasportandoli in maniera fluida tra il magazzino ProTool integrato e l'area di lavoro. Il suo controllo diretto dal sistema CNC tramite la funzione DRC (Direct Robot Control) assicura un funzionamento intuitivo e una perfetta integrazione nel sistema.HMI a prova di futuro: intuitivi, scalabili e user-friendlyMitsubishi Electric si distingue per la sua ampia gamma di sistemi di interfaccia uomo-macchina (HMI), tutti volti a migliorare significativamente l'usabilità dei sistemi CNC. Questa filosofia di progettazione è incentrata sulla riduzione della complessità, sull'aumento della flessibilità e sul miglioramento della stabilità dei processi. Questo approccio user-centric garantisce un funzionamento efficiente, anche in ambienti di produzione caratterizzati da limitata disponibilità di personale.Mitsubishi Electric continua a guidare l'innovazione nell'automazione, ponendo un'enfasi particolare sulla facilità d'uso e interfacce scalabili create su misura per applicazioni specifiche. Attraverso tecnologie flessibili e concetti orientati al futuro, supporta i propri clienti nella realizzazione di sistemi di automazione efficienti e intelligenti, pronti ad affrontare le sfide di domani.Per maggiori informazioni visitare il sito mitsubishielectric.com o seguiteci sui social media.

05/09/2025 Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter
per rimanere aggiornato sulle ultime notizie del mondo industriale

Contattaci
Immagine Newsletter LIndustriale

L'industriale srl 2025 - Tutti i diritti riservati
Informativa privacy - Cookie

Top
Questo sito è protetto da reCAPTCHA pertanto si applicano le norme sulla privacy ed i termini di servizio di Google.