Renishaw: superfici regolari e senza imperfezioni

Pubblicato il 03/10/2025
Renishaw: superfici regolari e senza imperfezioni

Nella produzione automobilistica, la precisione non è semplicemente importante: è tutto. Dai minimi dettagli di un componente fabbricato fino alla sicurezza e alle prestazioni complessive di un veicolo, la qualità degli utensili usati per la produzione può determinare l'esito dell'intero processo. Con il settore automobilistico che si orienta verso design più complessi e leggeri, la necessità di tecnologie all'avanguardia per garantire la perfezione di ogni stampo non è mai stata così imprescindibile, come spiega Jamie Buckingham, Direttore e General Manager di Machine Tool Products, di Renishaw.

Promozione degli standard del settore automobilistico

Nella progettazione e produzione degli stampi, la precisione è fondamentale per garantire la sicurezza e le prestazioni dei componenti automobilistici. La qualità della superficie di un utensile di stampaggio, ad esempio, è un fattore indispensabile per la produzione di componenti di veicoli in grado di soddisfare gli standard ben precisi richiesti dal settore. Può avere un impatto diretto sulla funzionalità, qualità, corretta estrazione dallo stampo, resistenza all'usura ed estetica della superficie del componente prodotto a stampaggio. Oggi è essenziale produrre questi stampi per il settore automobilistico facendo uso di tecnologie avanzate.

Da più di 50 anni, noi di Renishaw lavoriamo in stretta collaborazione con i nostri clienti del settore per risolvere le principali problematiche di produzione. Siamo apprezzati per la progettazione, lo sviluppo e la fornitura di soluzioni per il controllo dei processi e la misurazione di precisione per le aziende manifatturiere. La nostra gamma di misuratori di utensili senza contatto, ad esempio, garantisce prestazioni leader di settore per la misurazione degli utensili e il rilevamento di quelli rotti. 

Miglioramento della precisione tra utensili diversi

I processi di stampaggio nel settore automobilistico possono essere complessi, con pezzi composti da più parti e superfici dalla forma libera. Per le applicazioni di stampaggio e verniciatura, in cui si usano più tipi di utensili da taglio per lavorare la superficie di un singolo pezzo di lavorazione, è essenziale che la transizione da un utensile a quello successivo sia assolutamente precisa. Quando si passa da un utensile da taglio all'altro, la lunghezza di tali utensili deve essere impostata con la massima precisione per evitare che si creino dei “gradini” sulla superficie dello stampo. Un'imperfezione di questo tipo sarebbe poi riprodotta su ogni componente realizzato con lo stampo difettoso e potrebbe comprometterne le prestazioni. 

Nella lavorazione CNC, gli errori di lunghezza degli utensili da taglio possono causare imperfezioni che poi si traducono in caratteristiche di lavorazione che non rientrano nei margini di tolleranza richiesti. I sistemi avanzati di regolazione degli utensili permettono di evitare questi problemi. Ad esempio, il sistema NC4+ Blue di Renishaw è dotato di una tecnologia a laser blu di alta precisione che offre un'affidabile misurazione senza contatto degli utensili da taglio. 

Per garantire ulteriormente l'omogeneità dei risultati, offre anche un “getto d'aria” integrato per la rimozione rapida ed efficiente dei refrigeranti e dei residui di lavorazione nell'utensile da taglio, prima della misurazione. Per determinare la precisione tra più utensili nelle misurazioni della lunghezza effettuate con il nostro sistema NC4+ Blue, usiamo un apposito test di taglio basato su uno standard ISO (ISO 230-10 8.2.8.1.3). In un test condotto con una macchina utensile CNC a 5 assi Makino D200Z, la precisione del sistema di misurazione NC4+ Blue ha dimostrato di avere il margine incredibilmente ridotto di 2 micron. 

Ricerca dei difetti negli utensili

La lavorazione con un utensile da taglio scheggiato è un altro scenario che potrebbe avere un impatto negativo sulla qualità della superficie di un utensile di stampaggio. Una finitura della superficie con imperfezioni può influire sulla facilità con cui un componente è estratto dal suo stampo. I componenti fabbricati in silicone o nylon, ad esempio, potrebbero rimanere attaccati. Le superfici di qualità ridotta possono anche ostacolare l'afflusso del materiale all'interno dello stampo, il che potrebbe comportare la necessità di un ulteriore processo di rifinitura e il conseguente aumento del tempo complessivo necessario per la produzione del componente in questione.

Il difetto dell'utensile da taglio potrebbe anche essere di poche decine di micron, ma risulterebbe comunque in imperfezioni evidenti su una superficie di lavorazione. Il nostro sistema NC4+ Blue è in grado di misurare la lunghezza e il diametro degli utensili senza contatto e di controllare che non ci siano utensili da taglio danneggiati. Può misurare parti di dimensioni molto piccole per garantire un'eccellente precisione da un utensile all'altro, e ha un ingombro ridotto quando inserito nella macchina, in modo da occupare poco spazio sulla sua base.

Inoltre, il sistema NC4+ Blue offre una straordinaria suite di cicli software, che può essere usata per rilevare anche i difetti più minuscoli negli utensili da taglio. In questo modo, le aziende manifatturiere possono garantire l'alta qualità della finitura superficiale degli stampi. Questi cicli software sono facili da usare e offrono un modo intuitivo per misurare un'ampia gamma di imperfezioni degli utensili da taglio che, se non risolte, potrebbero tradursi in superfici dalla finitura imperfetta. 

Il sistema di misurazione degli utensili NC4+ Blue è in grado di effettuare controlli ad alta velocità per determinare se gli utensili da taglio sono danneggiati o rotti e se presentano bave o inserti mancanti. Può anche esaminare il bordo degli utensili da taglio per rilevare schegge di soli 30 micron nelle scanalature. In più, il sistema è in grado di misurare gli utensili da taglio realizzati in una vasta gamma di materiali differenti e quelli che fanno uso di refrigeranti interni. 

Noi di Renishaw sappiamo che, quando si parla di eccellenza nel settore automobilistico, ogni micron conta. Con oltre 50 anni di esperienza alle spalle, garantiamo la precisione e affidabilità di ciascun utensile da taglio e permettiamo al settore automobilistico di ottenere innovazione, efficienza e sicurezza – una misurazione precisa dopo l'altra.


Per maggiori informazioni: Renishaw
Renishaw: superfici regolari e senza imperfezioni
Renishaw: superfici regolari e senza imperfezioni

Altri articoli che potrebbero interessarti

Weg migliora e semplifica il controllo dei motori in cc con il suo nuovo convertitore d’armatura t

Il nuovo convertitore WEG CA/CC TPD500 offre una connettività migliorata e una facile configurazioneWEG, azienda leader nella produzione di motori, convertitori di frequenza e riduttori, ha ampliato la gamma integrata WEGmotion Drives per proporre un nuovo convertitore CA/CC che migliora la connettività, le prestazioni e la sicurezza. Il TPD500 si integra perfettamente nei sistemi fieldbus basati su Ethernet, consentendo il controllo a distanza e la connettività Wi-Fi. Il convertitore è ideale per molteplici applicazioni tra cui i sollevamenti industriali, la lavorazione dei metalli, le funivie, i banchi prova, la lavorazione della plastica e della gomma, il controllo degli elettromagneti, gli ascensori per miniere, i parchi divertimento e i processi di elettrolisi.  Il TPD500 combina la piena compatibilità con il suo predecessore con prestazioni migliorate grazie alla maggiore accuratezza, precisione e risoluzione nel controllo di corrente e velocità. Queste caratteristiche rendono il convertitore ideale per i retrofit e le nuove installazioni.Il TPD500 è compatibile con i protocolli di comunicazione più diffusi, tra cui Profinet, Ethernet-IP, Modbus TCP ed Ethercat. Il convertitore comunica perfettamente con i dispositivi esterni tramite la connessione wireless Wi-Fi o l’accesso remoto tramite un IOT gateway.Le opzioni di installazione flessibili e la facilità d’uso consentono un’installazione rapida e agevole in molteplici applicazioni industriali. Gli utenti possono sviluppare applicazioni personalizzate per il controllo delle macchine grazie a WEG DriveLogic, l’ambiente di programmazione di WEG, basato sullo standard IEC 61131-1. Un keypad di programmazione intuitivo con schermo LCD consente agli utenti di accedere a numerosi parametri e variabili. Il keypad può essere posizionato sul convertitore o sulla porta dell’armadio elettrico, a seconda delle esigenze applicative. Gli utenti possono accedere a menu e parametri in locale o da remoto tramite il software di configurazione WEG DriveLabs.WEG DriveLabs consente una rapida configurazione di più convertitori di frequenza in parallelo. Nel corso dell’anno sarà disponibile una versione su APP di questo strumento, WEG DriveTouch, che porterà l’intuitività e la semplicità d’uso a un livello ancora superiore anche da mobile e tablet.Un’altra caratteristica fondamentale del TPD500 è rappresentata dalle funzioni di sicurezza integrate, tra cui STO (Safe Torque Off) e SBC (Safe Brake Control). “Il nuovo convertitore CA/CC TPD500 fa parte della nostra offerta di convertitori di frequenza WEGmotion, che fornisce ai costruttori di macchine (OEM) e agli integratori di sistemi una soluzione di movimento completa per la massima efficienza e affidabilità,” ha spiegato Umberto Del Grande, head of product marketing presso WEG Automation Europe. “Le prestazioni migliorate, unite alla connettività flessibile e alle opzioni di configurazione, ci consentono di soddisfare sempre meglio le esigenze di controllo dei motori in CC in molteplici applicazioni industriali nuove ed esistenti”.La gamma TPD500 comprende convertitori di armatura 2B/4B con configurazioni a due e quattro quadranti e ponti paralleli e serie a dodici impulsi. Grazie alle molteplici funzioni standard e personalizzabili dall’utente, questi convertitori sono adatti a diversi settori industriali, tra cui il sollevamento, l’industria mineraria, i metalli, la gomma e la plastica, l’industria cartaria e dell’intrattenimento. La versione TPD500-FC È progettata per alimentare carichi fortemente induttivi quali elettromagneti, induttanze, circuito di campo di eccitazione motori sincroni e applicazioni galvaniche.La serie comprende anche l’unità di controllo TPD500-CU ideale per il controllo di qualsiasi ponte di potenza esterno disponibile in commercio. L’unità di regolazione implementa tutti i sistemi di controllo necessari al completamento di un convertitore d’armatura, quali filtri snubber, regolatore di campo, scheda di regolazione, permettendo in modo semplice ed immediato la personalizzazione della struttura di potenza.

22/09/2025 Leggi di più

Novità nell'assortimento norelem: piedini per macchine con vite cava

Con i nuovi piedini per macchine con vite cava, Norelem amplia la sua gamma con una soluzione performante per le macchine e gli impianti di grandi dimensioni, la robotica e l’automazione. Con un sistema completo o singoli componenti, gli elementi a combinazione personalizzata convincono per l’elevata capacità di carico e la grande flessibilità. I piedini servono principalmente a stabilizzare le macchine e ottimizzarne il posizionamento. Compensano le irregolarità della pavimentazione, smorzano le vibrazioni e distribuiscono uniformemente il carico, garantendo una perfetta stabilità della macchina e una riduzione del rumore e delle vibrazioni. Tutto questo porta a un miglioramento delle condizioni di lavoro e a lungo termine contribuisce a proteggere la pavimentazione e la macchina prolungandone la durata utile.
Sicuri, stabili, precisi
Norelem completa la sua gamma con una nuova serie di robusti piedini con vite cava sviluppati per macchine e impianti di grandi dimensioni, in particolare nei settori della robotica e dell’automazione. La nuova serie comprende complessivamente quattro famiglie di prodotti:Piedini regolabili con vite cavaViti cave per piedini regolabili in acciaio nelle lunghezze 85, 95 e 170 mm (zincati o fosfatati neri)Supporti piani per piedini regolabili in acciaio nei diametri 100, 120 e 150 mm (verniciati gialli o fosfatati neri)Dadi esagonali simili a DIN 934La vite cava consente un ancoraggio stabile al suolo, ideale per i carichi dinamici. La filettatura fine permette un livellamento estremamente preciso, anche su superfici irregolari o con pendenze fino a 3°. La capacità di carico fino a 60 kN (M24x2) e 90 kN (M36x2) rende questi piedini particolarmente adatti per gli impianti pesanti. Flessibili e personalizzati per il cliente
I clienti possono acquistare il piedino come unità completa o in singoli elementi: supporto piano, vite cava con esagono esterno e dado adatto. Il supporto piano e la vite non sono fissati tra loro, il che consente un’ulteriore flessibilità durante il montaggio.Breve profilo di Norelem Normelemente GmbH & Co. KGOgni successo comincia con un’idea. Per questo Norelem aiuta i progettisti e gli ingegneri del settore meccanico e impiantistico a raggiungere i loro obiettivi con componenti standardizzati. Troverete la giusta opzione per la vostra soluzione di progettazione tra gli oltre 130.000 componenti normalizzati e organi di comando disponibili nel nostro shop online, semplice e di facile consultazione, che vi offre molti vantaggi. Vi permetterà di trovare maggiori informazioni, trovare più prodotti più rapidamente e ottenere soluzioni migliori. Vi consente di risparmiare tempo, lavorare in modo più efficiente e ottimizzare i costi dei vostri processi. I componenti Norelem, infatti, sono immediatamente disponibili e includono dati CAD gratuiti per una progettazione più rapida senza disegno o configurazione. Risultati perfetti con un minimo impiego di tempo e denaro. Vantaggio: componente normalizzato.  In qualità di esperti del settore, ci impegniamo a promuovere i giovani talenti con la Norelem ACADEMY affinché i progettisti di domani possano davvero iniziare a lavorare.La Norelem ACADEMY offre anche corsi di formazione tecnica, seminari e formazione sui prodotti.

15/09/2025 Leggi di più

Sensore di coppia a flangia con trasmissione ottica dei dati

Misura le coppie torcenti ad un costo contenuto, in modo affidabile e senza manutenzioneSensore di coppia a flangia con trasmissione ottica dei datiGli specialisti delle misure di burster hanno sviluppato un sensore di coppia a flangia economico con alimentazione induttiva, che è anche insensibile alle interferenze EMC grazie alla trasmissione ottica dei dati. Il sensore modello 8675 è costituito da un rotore a flangia con foratura DIN e uno statore. Questo fornisce energia all'elettronica di valutazione per l'estensimetro nel rotore, riceve i dati di misurazione digitalizzati nel rotore tramite LED IR senza contatto e trasmette coppie anche quando è statico. Ciò elimina la necessità di anelli di scorrimento e cuscinetti soggetti a usura e il sensore è completamente esente da manutenzione. A seconda della versione, l'intervallo di misura va da 0 a 100 Nm o da 0 a 5000 Nm. Il sensore è ottimizzato per la stragrande maggioranza delle applicazioni nell'ingegneria meccanica e impiantistica, offrendo una precisione dello 0,1%. È la soluzione ideale per chi richiede affidabilità, lunga durata e assenza di manutenzione, senza la necessità di una elevatissima precisione. Le applicazioni tipiche includono il monitoraggio della qualità di motori elettrici e riduttori, la costruzione di banchi di prova e la ricerca e sviluppo.Questo pratico sensore è ideale per un'ampia gamma di applicazioniIl suo design estremamente compatto consente un'integrazione perfetta anche in spazi ristretti. La trasmissione ottica IR offre un netto vantaggio per l'uso internazionale, eliminando la necessità di complesse procedure di autorizzazione per diversi mercati. Ciò non solo riduce i costi, ma accorcia anche i tempi di consegna. Il sensore di coppia è disponibile di serie con un'uscita analogica (0-5 V, 0-10 V, ±5 V, ±10 V) e un'uscita in frequenza (RS422, 24 bit) nonché una connessione USB per la configurazione. Un protocollo di prova e calibrazione è incluso nella fornitura. Certificati di calibrazione standard e speciali, anche accreditati, sono disponibili presso il laboratorio di calibrazione burster e possono essere ordinati direttamente, se necessario. L'intervallo di temperatura è compreso tra -20 °C e +85 °C e la coppia operativa massima è pari al 300% della coppia nominale.Burster fornisce tecnologie di misura che vanno dai singoli sensori alle soluzioni di sistema. I suoi clienti sono principalmente nei settori dell'ingegneria meccanica e impiantistica, dell'automazione, dell'industria automobilistica e dei suoi fornitori, dell'ingegneria elettrica ed elettronica e dell'industria chimica. La gamma comprende strumenti di misura e tester, nonché sensori standard per misure meccaniche ed elettriche, come celle di carico, sensori di pressione, coppia e spostamento, milli- e megaohmmetri e decadi di resistenza. Inoltre, sono possibili soluzioni OEM personalizzate individuali, anche per molti altri settori e mercati futuri come ingegneria medica, biotecnologia ed e-mobility. Molti anni di esperienza nella progettazione e costruzione di strumenti di misura e sensori garantiscono soluzioni ottimali ogni volta. Sviluppati e prodotti in Germania, i sensori burster, gli amplificatori e i moduli trasmettitori, gli strumenti di precisione e i sistemi di misura per l'elaborazione del segnale del sensore vengono spediti a clienti in tutto il mondo.

12/09/2025 Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter
per rimanere aggiornato sulle ultime notizie del mondo industriale

Contattaci
Immagine Newsletter LIndustriale

L'industriale srl 2025 - Tutti i diritti riservati
Informativa privacy - Cookie

Top
Questo sito è protetto da reCAPTCHA pertanto si applicano le norme sulla privacy ed i termini di servizio di Google.