Introduzione di GC1220: massima precisione nella lavorazione della ghisa

Pubblicato il 08/10/2025
Introduzione di GC1220: massima precisione nella lavorazione della ghisa
Per affrontare le sfide legate alla fresatura della ghisa, affidatevi a una tecnologia efficace taglio dopo taglio
 
Sandvik Coromant, azienda leader in utensili da taglio e sistemi di utensili, ha lanciato GC1220, la nuovissima qualità di fresatura con inserti multitaglienti per la ghisa nodulare, sviluppata per offrire alte prestazioni nonché livelli eccezionali di affidabilità ed efficienza. Alla base della qualità GC1220 c'è un'autentica rivoluzione tecnologica: si tratta del nano-rivestimento multistrato PVD, sviluppato utilizzando la collaudata tecnologia di processo Zertivo®.

 
La qualità GC1220 è stata pensata per affrontare le sfide più difficili nella lavorazione della ghisa. Che si tratti di operazioni con refrigerante o senza, offre una resistenza eccezionale all'usura per abrasione e alle microfessurazioni termiche, garantendo lavorazioni stabili e sicure anche nelle condizioni più impegnative.
 
Lo sviluppo continuo di Zertivo®, l'esclusiva tecnologia di produzione PVD di Sandvik Coromant, amplifica le proprietà della GC1220. L'avanzato nano-rivestimento multistrato, realizzato in TiAlN e TiSiN combinati, offre una rara sinergia tra tenacità del filo tagliente e resistenza all'usura, laddove con le qualità convenzionali è piuttosto difficile raggiungere il giusto equilibrio tra queste due caratteristiche.
 
"L'innovativo rivestimento della qualità GC1220 offre prestazioni eccezionali senza tralasciare nulla in fatto di sicurezza, prevedibilità e sostenibilità. Si tratta della scelta prioritaria per tutte le applicazioni di fresatura della ghisa nodulare, dalla sgrossatura leggera alla finitura, con e senza refrigerante", afferma Wayne Mason, Global Product Application Manager for Grades presso Sandvik Coromant.
 
Questa nuova qualità per la fresatura della ghisa nasce dalle stesse solide basi che hanno reso la qualità GC1230 la scelta prioritaria per la fresatura dell'acciaio. Grazie all'innovativo rivestimento per deposizione fisica da vapore (PVD) e alle ottime prestazioni in condizioni difficili, la GC1220 è un nuovo punto di riferimento per la lavorazione della ghisa", prosegue Mason.
 
Gli inserti GC1220 sono progettati per garantire una durata utensile superiore e più prevedibile, riducendo i tempi di fermo e aumentando la produttività. Questa affidabilità si traduce in processi di produzione più efficienti e sostenibili, consentendo ai produttori di raggiungere tutti gli obiettivi ambientali e di produttività.
 
Ottimizzata per operazioni che vanno dalla sgrossatura leggera alla finitura, la qualità GC1220 è l'ideale per un'ampia gamma di applicazioni, dalle lavorazioni generiche a quelle più impegnative come fresatura di spallamenti quadrati, interruzioni delle caratteristiche del pezzo fuso, condizioni di crosta e percorsi utensile complessi. Si tratta della scelta prioritaria per la ghisa nodulare (K3) ed è utilizzabile anche per la ghisa grigia e malleabile (K1/K2). Garantisce la perfezione sia nelle lavorazioni con refrigerante sia senza refrigerante ed è adatta a tutti i segmenti industriali nonché a varie caratteristiche dei componenti.

Per maggiori informazioni su GC1220, visitate https://www.sandvik.coromant.com/en-gb
Per maggiori informazioni: Sandvik Coromant
Introduzione di GC1220: massima precisione nella lavorazione della ghisa
Introduzione di GC1220: massima precisione nella lavorazione della ghisa

Altri articoli che potrebbero interessarti

Abb robotics aggiunge un assistente di ai generativa a robotstudio®

RobotStudio Al Assistant offre una guida in tempo reale, passo dopo passo, per la programmazione dei robotInterfaccia di AI generativa più intelligente e facile da usare, che rende il commissioning più rapido e aumenta la produttivitàUn ulteriore passo verso una maggiore accessibilità e versatilità della robotica, oltre la produzione tradizionaleABB Robotics ha potenziato la sua suite leader di settore RobotStudio® con il nuovo RobotStudio AI Assistant, che sfrutta la potenza dell'Al generativa per rendere la programmazione dei robot più veloce, facile e accessibile."Questo è l'ultimo passo del nostro percorso decennale verso l'innovazione e la diffusione dell'intelligenza artificiale, che aumenta il valore per i nostri clienti migliorando la versatilità dei robot e incoraggiandone l'uso al di là della produzione tradizionale", ha dichiarato Marc Segura, Presidente di ABB Robotics. "La domanda di intelligenza artificiale nella robotica è determinata dalla necessità di una maggiore flessibilità, da cicli di commissioning più rapidi e dalla carenza di competenze specialistiche tradizionalmente necessarie per programmare e utilizzare i robot. RobotStudio è ampiamente riconosciuto per il risparmio di tempo e sforzi nella programmazione e commissioning dei robot. Con l'aggiunta di questo assistente di AI generativa, stiamo ampliando i suoi vantaggi per raggiungere gli utenti meno esperti e aiutare gli esperti a risolvere le sfide tecniche più velocemente."Grazie a un Large Language Model (LLM) che comprende e interpreta il linguaggio umano, RobotStudio AI Assistant attinge alla vasta libreria di manuali e documentazione di ABB per fornire risposte di alta qualità e ricche di contesto, consentendo agli utenti di configurare più rapidamente e trovare soluzioni immediate a domande e problematiche tecniche. Con il miglioramento dell'accessibilità di RobotStudio, ABB affronta direttamente i problemi delle piccole imprese e dei nuovi settori che finora non hanno avuto le competenze necessarie per adottare l'automazione robotica. L'utilizzo dell'AI Assistant nell'ambiente di programmazione offline ospitato nel cloud di RobotStudio rappresenta inoltre uno strumento di formazione ideale per studenti e giovani professionisti.RobotStudio è lo strumento di programmazione e simulazione robotica più utilizzato al mondo, che consente ai team di collaborare in tempo reale, da diverse sedi e dispositivi. Grazie a funzioni come la pianificazione automatica dei percorsi, aiuta inoltre i clienti a ridurre il consumo energetico e gli sprechi, ottimizzando al tempo stesso la produttività nei processi automatizzati.Con l'aggiunta del suo assistente di AI, ABB rende RobotStudio ancora più accessibile, indipendentemente dall’esperienza in programmazione robotica.Un'interazione uomo-macchina più semplice e intelligente è anche al centro della visione di ABB Robotics per una nuova generazione di Autonomous Versatile Robotics (AVR™)."Grazie al salto di qualità reso possibile dall’AI generativa, stiamo guidando l’innovazione oltre un mondo rigido di procedure operative e codici, verso uno in cui i robot possono pianificare ed eseguire autonomamente una vasta gamma di compiti. Noi la chiamiamo Autonomous Versatile Robotics, una nuova era di vera versatilità e indipendenza", ha aggiunto Segura.RobotStudio AI Assistant è incluso senza costi aggiuntivi nell'abbonamento premium di RobotStudio. Per saperne di più e abbonarsi: https://www.abb.com/global/en/areas/robotics/downloads ABB è un leader tecnologico globale nell'elettrificazione e nell'automazione, che contribuisce a costruire un futuro più sostenibile ed efficiente nella gestione delle risorse. Combinando le proprie competenze ingegneristiche e di digitalizzazione, ABB aiuta le industrie ad operare massimizzando le loro prestazioni e diventando così sempre più efficienti, produttive e sostenibili. In ABB chiamiamo tutto questo "Engineered to Outrun". Il Gruppo ha oltre 140 anni di storia e piu’ di 105.000 dipendenti in tutto il mondo. Le azioni di ABB sono quotate al SIX Swiss Exchange (ABBN) e al Nasdaq Stockholm (ABB). www.abb.comLa Business Area di ABB Robotics & Discrete Automation è uno dei principali fornitori mondiali di robotica e automazione e oggi l'unica azienda con un portafoglio completo e integrato di robot industriali e collaborativi, di robot mobili (AMR), soluzioni complete di automazione e machine automation, potenziate dall’utilizzo dei nostri software in grado di garantire un enorme valore aggiunto. Aiutiamo le aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori, dall'automotive all'elettronica e alla logistica, a ottenere risultati migliori diventando più resilienti, flessibili ed efficienti. ABB Robotics & Discrete Automation supporta i clienti nella transizione verso la fabbrica intelligente e collaborativa, in modo da rendere così la loro azienda sempre più produttiva e sostenibile. ABB Robotics impiega circa 11.000 persone in oltre 100 sedi, in circa 53 Paesi.

06/10/2025 Leggi di più

Renishaw: superfici regolari e senza imperfezioni

Nella produzione automobilistica, la precisione non è semplicemente importante: è tutto. Dai minimi dettagli di un componente fabbricato fino alla sicurezza e alle prestazioni complessive di un veicolo, la qualità degli utensili usati per la produzione può determinare l'esito dell'intero processo. Con il settore automobilistico che si orienta verso design più complessi e leggeri, la necessità di tecnologie all'avanguardia per garantire la perfezione di ogni stampo non è mai stata così imprescindibile, come spiega Jamie Buckingham, Direttore e General Manager di Machine Tool Products, di Renishaw.Promozione degli standard del settore automobilisticoNella progettazione e produzione degli stampi, la precisione è fondamentale per garantire la sicurezza e le prestazioni dei componenti automobilistici. La qualità della superficie di un utensile di stampaggio, ad esempio, è un fattore indispensabile per la produzione di componenti di veicoli in grado di soddisfare gli standard ben precisi richiesti dal settore. Può avere un impatto diretto sulla funzionalità, qualità, corretta estrazione dallo stampo, resistenza all'usura ed estetica della superficie del componente prodotto a stampaggio. Oggi è essenziale produrre questi stampi per il settore automobilistico facendo uso di tecnologie avanzate.Da più di 50 anni, noi di Renishaw lavoriamo in stretta collaborazione con i nostri clienti del settore per risolvere le principali problematiche di produzione. Siamo apprezzati per la progettazione, lo sviluppo e la fornitura di soluzioni per il controllo dei processi e la misurazione di precisione per le aziende manifatturiere. La nostra gamma di misuratori di utensili senza contatto, ad esempio, garantisce prestazioni leader di settore per la misurazione degli utensili e il rilevamento di quelli rotti. Miglioramento della precisione tra utensili diversiI processi di stampaggio nel settore automobilistico possono essere complessi, con pezzi composti da più parti e superfici dalla forma libera. Per le applicazioni di stampaggio e verniciatura, in cui si usano più tipi di utensili da taglio per lavorare la superficie di un singolo pezzo di lavorazione, è essenziale che la transizione da un utensile a quello successivo sia assolutamente precisa. Quando si passa da un utensile da taglio all'altro, la lunghezza di tali utensili deve essere impostata con la massima precisione per evitare che si creino dei “gradini” sulla superficie dello stampo. Un'imperfezione di questo tipo sarebbe poi riprodotta su ogni componente realizzato con lo stampo difettoso e potrebbe comprometterne le prestazioni. Nella lavorazione CNC, gli errori di lunghezza degli utensili da taglio possono causare imperfezioni che poi si traducono in caratteristiche di lavorazione che non rientrano nei margini di tolleranza richiesti. I sistemi avanzati di regolazione degli utensili permettono di evitare questi problemi. Ad esempio, il sistema NC4+ Blue di Renishaw è dotato di una tecnologia a laser blu di alta precisione che offre un'affidabile misurazione senza contatto degli utensili da taglio. Per garantire ulteriormente l'omogeneità dei risultati, offre anche un “getto d'aria” integrato per la rimozione rapida ed efficiente dei refrigeranti e dei residui di lavorazione nell'utensile da taglio, prima della misurazione. Per determinare la precisione tra più utensili nelle misurazioni della lunghezza effettuate con il nostro sistema NC4+ Blue, usiamo un apposito test di taglio basato su uno standard ISO (ISO 230-10 8.2.8.1.3). In un test condotto con una macchina utensile CNC a 5 assi Makino D200Z, la precisione del sistema di misurazione NC4+ Blue ha dimostrato di avere il margine incredibilmente ridotto di 2 micron. Ricerca dei difetti negli utensiliLa lavorazione con un utensile da taglio scheggiato è un altro scenario che potrebbe avere un impatto negativo sulla qualità della superficie di un utensile di stampaggio. Una finitura della superficie con imperfezioni può influire sulla facilità con cui un componente è estratto dal suo stampo. I componenti fabbricati in silicone o nylon, ad esempio, potrebbero rimanere attaccati. Le superfici di qualità ridotta possono anche ostacolare l'afflusso del materiale all'interno dello stampo, il che potrebbe comportare la necessità di un ulteriore processo di rifinitura e il conseguente aumento del tempo complessivo necessario per la produzione del componente in questione.Il difetto dell'utensile da taglio potrebbe anche essere di poche decine di micron, ma risulterebbe comunque in imperfezioni evidenti su una superficie di lavorazione. Il nostro sistema NC4+ Blue è in grado di misurare la lunghezza e il diametro degli utensili senza contatto e di controllare che non ci siano utensili da taglio danneggiati. Può misurare parti di dimensioni molto piccole per garantire un'eccellente precisione da un utensile all'altro, e ha un ingombro ridotto quando inserito nella macchina, in modo da occupare poco spazio sulla sua base.Inoltre, il sistema NC4+ Blue offre una straordinaria suite di cicli software, che può essere usata per rilevare anche i difetti più minuscoli negli utensili da taglio. In questo modo, le aziende manifatturiere possono garantire l'alta qualità della finitura superficiale degli stampi. Questi cicli software sono facili da usare e offrono un modo intuitivo per misurare un'ampia gamma di imperfezioni degli utensili da taglio che, se non risolte, potrebbero tradursi in superfici dalla finitura imperfetta. Il sistema di misurazione degli utensili NC4+ Blue è in grado di effettuare controlli ad alta velocità per determinare se gli utensili da taglio sono danneggiati o rotti e se presentano bave o inserti mancanti. Può anche esaminare il bordo degli utensili da taglio per rilevare schegge di soli 30 micron nelle scanalature. In più, il sistema è in grado di misurare gli utensili da taglio realizzati in una vasta gamma di materiali differenti e quelli che fanno uso di refrigeranti interni. Noi di Renishaw sappiamo che, quando si parla di eccellenza nel settore automobilistico, ogni micron conta. Con oltre 50 anni di esperienza alle spalle, garantiamo la precisione e affidabilità di ciascun utensile da taglio e permettiamo al settore automobilistico di ottenere innovazione, efficienza e sicurezza – una misurazione precisa dopo l'altra.

03/10/2025 Leggi di più

Weg migliora e semplifica il controllo dei motori in cc con il suo nuovo convertitore d’armatura t

Il nuovo convertitore WEG CA/CC TPD500 offre una connettività migliorata e una facile configurazioneWEG, azienda leader nella produzione di motori, convertitori di frequenza e riduttori, ha ampliato la gamma integrata WEGmotion Drives per proporre un nuovo convertitore CA/CC che migliora la connettività, le prestazioni e la sicurezza. Il TPD500 si integra perfettamente nei sistemi fieldbus basati su Ethernet, consentendo il controllo a distanza e la connettività Wi-Fi. Il convertitore è ideale per molteplici applicazioni tra cui i sollevamenti industriali, la lavorazione dei metalli, le funivie, i banchi prova, la lavorazione della plastica e della gomma, il controllo degli elettromagneti, gli ascensori per miniere, i parchi divertimento e i processi di elettrolisi.  Il TPD500 combina la piena compatibilità con il suo predecessore con prestazioni migliorate grazie alla maggiore accuratezza, precisione e risoluzione nel controllo di corrente e velocità. Queste caratteristiche rendono il convertitore ideale per i retrofit e le nuove installazioni.Il TPD500 è compatibile con i protocolli di comunicazione più diffusi, tra cui Profinet, Ethernet-IP, Modbus TCP ed Ethercat. Il convertitore comunica perfettamente con i dispositivi esterni tramite la connessione wireless Wi-Fi o l’accesso remoto tramite un IOT gateway.Le opzioni di installazione flessibili e la facilità d’uso consentono un’installazione rapida e agevole in molteplici applicazioni industriali. Gli utenti possono sviluppare applicazioni personalizzate per il controllo delle macchine grazie a WEG DriveLogic, l’ambiente di programmazione di WEG, basato sullo standard IEC 61131-1. Un keypad di programmazione intuitivo con schermo LCD consente agli utenti di accedere a numerosi parametri e variabili. Il keypad può essere posizionato sul convertitore o sulla porta dell’armadio elettrico, a seconda delle esigenze applicative. Gli utenti possono accedere a menu e parametri in locale o da remoto tramite il software di configurazione WEG DriveLabs.WEG DriveLabs consente una rapida configurazione di più convertitori di frequenza in parallelo. Nel corso dell’anno sarà disponibile una versione su APP di questo strumento, WEG DriveTouch, che porterà l’intuitività e la semplicità d’uso a un livello ancora superiore anche da mobile e tablet.Un’altra caratteristica fondamentale del TPD500 è rappresentata dalle funzioni di sicurezza integrate, tra cui STO (Safe Torque Off) e SBC (Safe Brake Control). “Il nuovo convertitore CA/CC TPD500 fa parte della nostra offerta di convertitori di frequenza WEGmotion, che fornisce ai costruttori di macchine (OEM) e agli integratori di sistemi una soluzione di movimento completa per la massima efficienza e affidabilità,” ha spiegato Umberto Del Grande, head of product marketing presso WEG Automation Europe. “Le prestazioni migliorate, unite alla connettività flessibile e alle opzioni di configurazione, ci consentono di soddisfare sempre meglio le esigenze di controllo dei motori in CC in molteplici applicazioni industriali nuove ed esistenti”.La gamma TPD500 comprende convertitori di armatura 2B/4B con configurazioni a due e quattro quadranti e ponti paralleli e serie a dodici impulsi. Grazie alle molteplici funzioni standard e personalizzabili dall’utente, questi convertitori sono adatti a diversi settori industriali, tra cui il sollevamento, l’industria mineraria, i metalli, la gomma e la plastica, l’industria cartaria e dell’intrattenimento. La versione TPD500-FC È progettata per alimentare carichi fortemente induttivi quali elettromagneti, induttanze, circuito di campo di eccitazione motori sincroni e applicazioni galvaniche.La serie comprende anche l’unità di controllo TPD500-CU ideale per il controllo di qualsiasi ponte di potenza esterno disponibile in commercio. L’unità di regolazione implementa tutti i sistemi di controllo necessari al completamento di un convertitore d’armatura, quali filtri snubber, regolatore di campo, scheda di regolazione, permettendo in modo semplice ed immediato la personalizzazione della struttura di potenza.

22/09/2025 Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter
per rimanere aggiornato sulle ultime notizie del mondo industriale

Contattaci
Immagine Newsletter LIndustriale

L'industriale srl 2025 - Tutti i diritti riservati
Informativa privacy - Cookie

Top
Questo sito è protetto da reCAPTCHA pertanto si applicano le norme sulla privacy ed i termini di servizio di Google.