UMILL 1000: Il potente centro di lavoro multifunzionale

Pubblicato il 23/10/2025
UMILL 1000: Il potente centro di lavoro multifunzionale

Con l´introduzione del nuovo UMILL 1000, EMCO amplia strategicamente la propria gamma di centri di lavoro universali a 5 assi simultanei, creando il collegamento ideale tra i modelli UMILL 750 e UMILL 1500. Il nuovo modello è stato sviluppato per rispondere alla crescente domanda di soluzioni versatili, compatte e potenti, in grado di combinare operazioni di fresatura e tornitura in un'unica macchina, aprendo possibilità applicative pressoché illimitate.

HALLEIN - TAXACH. Frutto della sinergia tra le competenze delle filiali italiane EMCO, EMCO MECOF ed EMCO FAMUP, l´UMILL 1000 rappresenta un´evoluzione tecnica logica del collaudato modello UMILL 750. Il progetto è stato sviluppato come risposta concreta alle esigenze del mercato in termini di elevata produttività, flessibilità applicativa e facile integrazione nelle linee di produzione automatizzate. La struttura a portale altamente rigida, realizzata in ghisa e acciaio saldato, garantisce un´eccellente stabilità termica e consente di eseguire operazioni combinate di tornitura e fresatura su un´unica macchina. Grazie alle guide a rulli da 55 mm sugli assi X e Y e agli azionamenti diretti sugli assi lineari, oltre ai motori torque sugli assi A e C, questo centro di lavoro universale assicura una lavorazione precisa anche con pezzi complessi. Gli ampi campi di lavoro (900 mm in X, 1.000 mm in Y e 700 mm in Z), la grande corsa di rotazione dell´asse A (+/- 125°) e una capacità di carico fino a 1.000 kg completano il profilo della macchina.

L'elettromandrino con 15.000 giri/min e una coppia massima di 138 Nm, per una potenza di 38 kW, con interfaccia HSK-A63 di serie, consente un´asportazione di truciolo efficace e finiture superficiali di alta qualità.

Il magazzino utensili dell´UMILL 1000 è equipaggiato di serie con 30 postazioni, espandibili a 60 o 90 a seconda delle esigenze, con cambio rapido e gestione random per ottimizzare i tempi e aumentare l´autonomia operativa. Altri tipi di magazzino sono disponibili su richiesta.

Nonostante gli ampi campi di lavoro, il design rimane modulare e compatto, permettendo di lavorare in un solo bloccaggio pezzi complessi con diametro fino a 1.000 mm, altezza fino a 600 mm e peso massimo di 1.000 kg. Il design ergonomico e le numerose opzioni di personalizzazione dell´UMILL 1000 consentono una facile integrazione di sistemi automatizzati, una gestione ottimale dell´evacuazione truciolo e una manutenzione agevole - fattori essenziali negli ambienti produttivi intensivi delle aziende orientate al futuro.

Grazie alle righe ottiche di serie sugli assi lineari e ai sistemi di misura diretta sugli assi rotativi, l´UMILL 1000 garantisce tolleranze minime e un´eccellente qualità superficiale. Gli azionamenti diretti sugli assi X e Y consentono elevate accelerazioni (6 m/s²) e velocità di avanzamento rapide (50 m/min), assicurando la massima precisione e dinamica di movimento.

L´UMILL 1000 è disponibile con le più recenti tecnologie di controllo Siemens (Sinumerik ONE) o Heidenhain (TNC7). Il pannello di controllo, ergonomico, inclinabile e orientabile in avanti, garantisce condizioni di lavoro ottimali per l´operatore.

Come tutte le macchine EMCO, anche l´UMILL 1000 è sviluppata e prodotta interamente in Europa, utilizzando componenti provenienti da aziende europee leader del settore, a garanzia di elevati standard qualitativi, affidabilità nel tempo e un concreto valore tecnologico aggiunto. Questa nuova soluzione EMCO si rivolge a officine e reparti produttivi orientati alla lavorazione ad alto valore aggiunto: dalla costruzione di stampi e utensili alla meccanica generale, fino all´industria automobilistica e alla subfornitura di precisione. L´UMILL 1000 si inserisce perfettamente in contesti in cui produttività, precisione e versatilità sono requisiti fondamentali.

DATI TECNICI:

UMILL 1000
Corse e tolleranze
Corsa asse X [mm]                                                 900
Corsa asse Y [mm]                                               1000
Corsa asse Z [mm]                                                 700
Campo di inclinazione asse A                            +/- 125°
Campo di rotazione asse C                               n x 360°

Velocità di avanzamento rapida assi X, Y, Z [m/min]     50

Tavola
Diametro [mm]                                              800
Peso massimo pezzo [kg]                           1000
Tavola di tornitura
Diametro [mm]                                              800
Peso massimo pezzo a 300 giri/min [kg]    1000

Elettromandrino
Campo di velocità [rpm]                     50 - 15.000
Potenza massima [kW]                                    38
Coppia massima [Nm]                                   138

Magazzino utensili
Numero postazioni utensili         30 (60/90)
Tempo cambio utensile (TC-TC) [sec]            4,9 *
Diametro massimo utensile [mm]                    80
Lunghezza massima utensile [mm]               350
Peso massimo utensile [kg]                               8

*Secondo VDI 2852

A proposito di EMCO
Il produttore di macchine di Salisburgo EMCO è uno dei principali produttori di macchine utensili in Europa. EMCO impiega attualmente circa 800 persone in un totale di 4 siti di produzione in Austria e Italia. Il fattore centrale di successo dell'azienda a conduzione familiare, attiva a livello internazionale, è la competenza e l'esperienza acquisita in più di 75 anni di produzione di macchine utensili. Oggi, EMCO è sinonimo delle migliori soluzioni complete individuali e automatizzate, sia per la tornitura che per la fresatura.

UMILL 1000: Il potente centro di lavoro multifunzionale
UMILL 1000: Il potente centro di lavoro multifunzionale
UMILL 1000: Il potente centro di lavoro multifunzionale
UMILL 1000: Il potente centro di lavoro multifunzionale
UMILL 1000: Il potente centro di lavoro multifunzionale

Altri articoli che potrebbero interessarti

Introduzione di corotap® 100 con geometria -pm: filettatura di precisione nell'acciaio, senza

Sandvik Coromant, leader globale in utensili da taglio per il metallo e soluzioni di produzione, ha introdotto il suo utensile CoroTap® 100 con geometria -PM, una nuova famiglia di maschi ad asportazione a scanalatura diritta ottimizzati per i materiali ISO P. Progettata per garantire un'eccellente truciolabilità, questa nuova versione di utensili di maschiatura riduce nettamente le interruzioni in produzione e rende superflua la rimozione manuale dei trucioli. Ciò si traduce in una maggiore sicurezza per l'ambiente produttivo e in un processo di lavorazione più stabile con una produttività affidabile e continua, oltre che in interventi manuali minimi.Un'evacuazione truciolo efficace è fondamentale, soprattutto nella lavorazione di fori ciechi. CoroTap® 100 con geometria -PM è ottimizzato per l'adduzione interna di refrigerante, per una rimozione efficiente dei trucioli e finiture di alta qualità. Per prestazioni ottimali con i fori passanti, si consiglia l'uso di refrigerante esterno tramite pinze o ugelli."Integrando una gestione precisa dei trucioli con una filettatura di alta qualità, aiutiamo i produttori a mantenere un flusso produttivo stabile con interventi minimi da parte degli operatori", afferma Cory Carpenter, Global Product & Digital Application Specialist presso Sandvik Coromant. "Lo smusso rompitrucioli potrà sembrare una caratteristica secondaria, ma il suo effetto è determinante. La sua applicazione su due sole scanalature consente di separare efficacemente i trucioli senza compromettere la precisione e la finitura del filetto"."Il refrigerante non ha solo una funzione di supporto, ma riveste un’importanza critica per una filettatura di precisione", aggiunge Carpenter. "Con il flusso, la pressione e la concentrazione corretti, possiamo prevenire il ritaglio dei trucioli e garantire processi puliti ed efficienti".La gamma di maschi CoroTap® 100 è disponibile in una selezione completa di geometrie specifiche per i materiali ISO P, K, N e H. L'assortimento include maschi a scanalatura diritta, maschi con punta elicoidale, maschi a scanalatura elicoidale e maschi a rullare, per offrire ai produttori la soluzione più adatta ad ogni missione di filettatura.Per maggiori informazioni sulla gamma di maschi CoroTap® 100, visitate il sito web di Sandvik Coromant. Sandvik CoromantInsieme a clienti e partner, Sandvik Coromant apre la strada verso un futuro sostenibile e fornisce soluzioni di attrezzamento alle industrie meccaniche di tutto il mondo. Oltre ottant'anni di esperienza pratica ci hanno permesso di accumulare un patrimonio di conoscenze nel taglio e nella lavorazione dei metalli. Queste competenze trasformano ogni sfida in un'opportunità di innovazione, collaborazione e soluzioni all'avanguardia. Il nostro obiettivo è quello di perseguire un cambiamento in positivo promuovendo la sostenibilità, l’efficienza e la crescita per plasmare un futuro in cui l’innovazione sia protagonista. Parte del gruppo globale di ingegneria industriale Sandvik, Sandvik Coromant è impegnata a costruire il futuro, insieme ai propri clienti.Per maggiori informazioni, visitate il sito www.sandvik.coromant.com o seguiteci sui social media.

23/10/2025 Leggi di più

Potenza massima, ingombro minimo: gefran presenta grc, i nuovi power controller intelligenti per il

Il trattamento termico è cruciale in numerosi settori industriali, dal vetro ai metalli, dai semiconduttori ai pannelli fotovoltaici. Queste lavorazioni richiedono una gestione accurata delle zone di temperatura, attraverso un controllo preciso di corrente e potenza delle resistenze elettriche di riscaldamento. La crescente digitalizzazione degli impianti, spinta dall’Industry 4.0, richiede inoltre dispositivi in grado di dialogare rapidamente con i sistemi di automazione superiori. In risposta a queste esigenze, Gefran presenta GRC, la nuova serie di power controller intelligenti e compatti. Progettati per offrire alte prestazioni nel riscaldamento elettrico industriale, combinano potenza, precisione e connettività avanzata tramite i principali protocolli di comunicazione. I GRC introducono nuovi standard di scalabilità nel controllo dei riscaldatori elettrici. La serie è modulare e disponibile in configurazioni mono, bi e trifase, con correnti da 25 A a 150 A, adattandosi pertanto a carichi resistivi lineari e non lineari per alte temperature. Le dimensioni contenute, unite ai fusibili integrati, permettono di ottimizzare lo spazio nei quadri elettrici, facilitando la progettazione di impianti più compatti.L’accuratezza nella lettura di corrente e tensione rappresenta un ulteriore punto di forza. Grazie agli algoritmi di feedback integrato, i GRC mantengono potenze e correnti stabili anche in presenza di perturbazioni elettriche, essenziale in processi critici come la produzione di semiconduttori o il trattamento di vetro piano. La connettività avanzata completa le caratteristiche della serie. Tutti i dispositivi sono nativi Ethernet e offrono due porte fisiche per un accesso immediato ai dati, senza necessità di schede o gateway aggiuntivi. Il WebServer integrato permette un controllo completo della diagnostica e degli allarmi attraverso un facile accesso via browser da qualsiasi device e da remoto. Inoltre, il display LCD frontale consente di monitorare in tempo reale le performance dell’impianto permettendo interventi tempestivi in caso di anomalie e ottimizzando le continuità operativa Con il software dedicato Gefran GF_eXpress l’installazione, configurazione e manutenzione sono ancore più rapide ed intuitive. Grazie ad un’interfaccia smart, pensata per garantire una diagnostica intuitiva e supportare processi produttivi efficienti e personalizzabili. “Con GRC, la piattaforma GRx di Gefran si arricchisce di dispositivi compatti e funzionali, progettati per rispondere a esigenze applicative complesse. L’ampliamento del range di correnti disponibile, già previsto dalla roadmap di lancio, testimonia l’impegno di Gefran nella creazione di soluzioni flessibili e scalabili”, dichiara Guido Zini, Power Controllers & SSR Product Manager di Gefran. “L’innovazione continua: con il potenziamento della gamma previsto per Febbraio 2026 saranno introdotte funzionalità avanzate in termini di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità”.

23/10/2025 Leggi di più

Ogp presenta smartscope m130 m-series ad alta capacità, la più recente ultima evoluzione dei siste

Il modello di nuova generazione SmartScope M130 introduce notevoli miglioramenti in termini di precisione dell'immagine, ottica e produttività, a beneficio dei produttori di componenti meccanici pesanti e di grandi dimensioniOptical Gaging Products (OGP®), produttore leader mondiale di sistemi di metrologia ottica e multisensore di precisione per il controllo qualità industriale, è orgogliosa di annunciare l'ultima novità nell´evoluzione dei sistemi di metrologia multisensore 3D della famiglia SmartScope®: il modello SmartScope M130.Ai produttori di componenti meccanici di grandi dimensioni e pesanti, il sistema SmartScope M130 di nuova generazione offre notevoli miglioramenti in termini di precisione dell'immagine, ottica e produttività, grazie a una nuova piattaforma di misurazione video multisensore 3D di grande formato.Tim Fantauzzo, vicepresidente e direttore commerciale per il Nord America di OGP, ha commentato: «La famiglia SmartScope M-Series è stata rapidamente adottata dai produttori che cercano una sicurezza senza pari in termini di ripetibilità e affidabilità. I componenti più grandi possono ovviamente contenere molte più caratteristiche dettagliate. Il sistema ottico M130 è veramente telecentrico senza distorsioni, quindi i produttori che realizzano componenti grandi e pesanti possono ottenere misurazioni più accurate, in particolare a bassi livelli di ingrandimento, valutando molte più caratteristiche dei componenti nel campo visivo».Il cuore di SmartScope M130 è il sistema ottico brevettato* IntelliCentric-M, dotato di ottica fissa abbinata a una fotocamera da 20 megapixel con tecnologia proprietaria VIRTUAL ZOOM™. Costruita da zero presso la sede centrale di OGP a Rochester (New York), l'ottica semplificata IntelliCentric-M impiega una serie di tecnologie esclusive che consentono di modificare istantaneamente l'ingrandimento nell'intero intervallo di zoom, come un sistema di zoom meccanico tradizionale, con conseguente riduzione dei tempi di esecuzione e dei tempi di fermo necessari per la manutenzione.Il sistema di misura SmartScope M130 è la scelta ideale per i produttori che realizzano componenti di grandi dimensioni e che richiedono soluzioni avanzate in termini di produttività. Il sistema ottico IntelliCentric-M, combinato con sensori avanzati, illuminazione e accessori, raggiunge velocità di misurazione ottica leader nella sua categoria.Con un´ampia corsa standard sugli assi XYZ di 790 x 815 x 200 mm, asse Z opzionale da 300 o 400 mm e capacità di carico utile di 75 kg (165 libbre), il modello SmartScope M130 offre i vantaggi della nuova generazione di sistemi M-Series ai produttori che realizzano componenti di grandi dimensioni. Un nuovo design innovativo del basamento si traduce in un'altezza della tavola di misura inferiore, consentendo agli utenti di caricare e scaricare con facilità parti pesanti o attrezzature di grandi dimensioni.Il presidente di OGP, Steve Flynn, ha dichiarato: "Dal 1992, i sistemi OGP SmartScope hanno aiutato migliaia di produttori in tutto il mondo ad acquisire fiducia nei loro controlli di qualità. Con SmartScope M130, abbiamo integrato le ultime evoluzioni nell'ottica e del software in un formato più grande, creando la prossima generazione di soluzioni metrologiche all'avanguardia per i produttori di parti di grandi dimensioni e pesanti.I sistemi della famiglia M-Series sfruttano appieno gli algoritmi avanzati di rilevamento dei bordi, l'elaborazione parallela e l'ottimizzazione delle routine presenti nel software di metrologia ZONE3, per garantire la massima produttività e una maggiore precisione ai produttori di qualsiasi settore. Siamo entusiasti che i nostri clienti che producono parti di grandi dimensioni abbiano potuto apprezzare questi vantaggi già presenti nei loro sistemi di misura compatti della famiglia M-Series, così come i nuovi utilizzatori di macchine OGP, che potranno scoprire come il nuovo modello SmartScope M130 migliorerà notevolmente le loro attività di ispezione e controllo qualità".

22/10/2025 Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter
per rimanere aggiornato sulle ultime notizie del mondo industriale

Contattaci
Immagine Newsletter LIndustriale

L'industriale srl 2025 - Tutti i diritti riservati
Informativa privacy - Cookie

Top
Questo sito è protetto da reCAPTCHA pertanto si applicano le norme sulla privacy ed i termini di servizio di Google.